Scopri tutti gli eventi
Fiera dei Mussi
08.09.2025 - 09:31
Foto di repertorio
Domenica 7 settembre, il parco Draganziolo si è riempito di visitatori in occasione dell’841ª edizione dell’Antica Fiera dei Mussi, una manifestazione che continua ad attrarre pubblico da tutta la provincia grazie al suo mix di tradizione, identità e festa.
La giornata si è aperta all’alba con l’attesissima “colazione di trippa”, seguita da una ricca programmazione che ha incluso la mostra mercato del bestiame, dimostrazioni di antichi mestieri e una sfilata con la partecipazione di autorità locali, majorettes, arcieri e associazioni del territorio. Nel pomeriggio, mercatini artigianali, spettacoli per famiglie, stand gastronomici e visite guidate alla chiesa della Natività hanno animato il centro cittadino.
Nel corso del saluto ufficiale, il sindaco Antonella Zoggia ha evidenziato come la Fiera rappresenti un momento in cui Trebaseleghe cambia volto, ringraziando chi contribuisce ogni giorno a rendere il paese più vivibile e accogliente. Ha parlato dell’importanza di coltivare il senso di appartenenza, del valore dell’educazione, della necessità di costruire coesione sociale e della responsabilità condivisa nel prendersi cura dell’ambiente. Ha inoltre illustrato alcuni degli investimenti messi in campo dall’amministrazione, tra cui 18 milioni di euro per scuole nuove e sicure, e interventi per la riqualificazione urbana, sottolineando che i risultati si ottengono solo con il coinvolgimento attivo dei cittadini.
Anche la vicesindaca Francesca Pizziolo ha espresso grande soddisfazione per l’affluenza, riferendo che il parco non era mai stato così pieno. Ha voluto ringraziare i 500 volontari che hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento, tra cui molti giovani. Uno di loro, Lorenzo Trevisan, ha dichiarato che l’impegno delle nuove generazioni è motivato dal desiderio di dare continuità a una storia che dura da oltre 841 anni.
Durante la giornata, tra gli espositori presenti, si è distinto anche Giuseppe Borghi con la sua azienda agricola Montebaducco, specializzata nell’allevamento di circa 700 asini e nella produzione di latte d’asina, portando un tocco di innovazione a una fiera profondamente radicata nella tradizione.
La manifestazione si concluderà lunedì 8 settembre, giornata in cui Trebaseleghe festeggerà il patrono con la chiusura degli uffici comunali, una Santa Messa alle 19 e la consueta processione verso Casa Don Orione.
Anche quest’anno la Fiera dei Mussi ha dimostrato di essere non solo un evento storico, ma un momento di autentica vita comunitaria, capace di rafforzare il legame tra passato e presente.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516