Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Largo ai giovani

Verona diventa capitale del teatro internazionale con la nuova Shakespeare Academy

Dal 10 al 20 settembre al Teatro Camploy sei spettacoli firmati da giovani compagnie di quattro continenti

La presentazione del progetto

La presentazione del progetto

Verona apre le porte al mondo con l’ETV Shakespeare Academy, il nuovo laboratorio internazionale dell’Estate Teatrale Veronese che dal 10 al 20 settembre animerà il palcoscenico del Teatro Camploy. Per dieci giorni la città di Romeo e Giulietta diventerà crocevia di lingue, accenti e visioni grazie a giovani attori e registi provenienti da Francia, Regno Unito, India, Macedonia, Serbia e Italia.

Non un semplice festival, ma un vero spazio di incontro: Shakespeare sarà il filo rosso che unirà esperienze e culture diverse, reinterpretato con sguardi freschi e coraggiosi. Gli spettacoli, in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese, offriranno al pubblico nuove letture dei classici, capaci di parlare al presente e aprire finestre sul futuro.

La rassegna, realizzata dal Comune di Verona con il sostegno di AGSM AIM, Banco BPM e Gruppo Vicenzi, vede la collaborazione del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e di BBC Veneta. L’assessora alla Cultura Marta Ugolini sottolinea: «Accogliere giovani talenti da tutto il mondo significa riflettere, attraverso Shakespeare, su temi universali che toccano anche noi oggi. Verona diventa così un laboratorio di idee e linguaggi».

Il direttore artistico Carlo Mangolini aggiunge: «Credere nei giovani vuol dire renderli protagonisti. Con l’Academy portiamo a Verona l’energia creativa di artisti emergenti, in un confronto vivo tra tradizione e innovazione».

Il programma si apre mercoledì 10 settembre con “Tra due mondi. Un altro Romeo, un’altra Giulietta”, spettacolo firmato da Spazio Teatro Giovani, progetto che coinvolge adolescenti veronesi. Nei giorni successivi si alterneranno compagnie internazionali come la Skopje Dance Academy della coreografa Risima Risimkin (13 settembre), l’Accademia Teatrale Carlo Goldoni con “Solo un sogno” (16 settembre), la compagnia indiana Theatre House con il suo Hamlet (18 settembre), gli allievi della londinese East 15 Acting School (19 settembre) e in chiusura, il 20 settembre, i francesi de La Serre Company con un intenso adattamento di Tito Andronico.

Un calendario che conferma la vocazione internazionale dell’Estate Teatrale Veronese, capace di intrecciare le radici locali con lo sguardo globale, e di trasformare Verona in una piazza teatrale mondiale.

Gli spettacoli iniziano alle ore 21 al Teatro Camploy. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro (under 26, over 65 e convenzioni).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione