Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e innovazione

La cultura veneta si apre al digitale: a Bassano del Grappa parte il nuovo ciclo di corsi gratuiti per musei, biblioteche e operatori culturali

Presentato domani all’Innovalab di CampuStore il secondo semestre dell’Hub regionale di Dicolab, un programma formativo dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso tecnologie immersive e strumenti digitali innovativi

Locandina dei corsi

Locandina dei corsi

Domani, martedì 9 settembre, alle ore 10.00, l’Innovalab di CampuStore a Bassano del Grappa ospiterà la presentazione del secondo semestre dei corsi dell’Hub Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto di Dicolab. Il progetto, promosso dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione europea tramite il PNRR Cultura 4.0, punta a guidare professionisti e operatori del settore culturale nella trasformazione digitale delle loro attività.

L’Hub, gestito da CampuStore in collaborazione con M9 – Museo del ‘900 e Scuola di Robotica, fa parte di una rete nazionale di dieci hub che portano sul territorio formazione pratica e aggiornata sulle nuove tecnologie applicate a biblioteche, musei e spazi espositivi. Solo nelle regioni del Nord-Est si contano oltre 2.400 biblioteche e più di 650 musei e luoghi culturali, patrimonio che il digitale può aiutare a tutelare e valorizzare.

La giornata di domani inizierà con i saluti di Pierluigi Lanzarini, CEO di CampuStore, seguiti dall’intervento di Francesca Pajno della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, che illustrerà gli obiettivi del progetto. Poi i partner dell’Hub – Serena Bertolucci, direttrice di M9; Alessandro Ferro di CampuStore; Emanuele Micheli, presidente di Scuola di Robotica – presenteranno l’offerta formativa e le opportunità rivolte a chi lavora nel settore culturale.

Tra settembre 2025 e dicembre 2026, i corsi si terranno a Mestre, Udine, Bassano del Grappa e Rovereto, affrontando temi come gestione del patrimonio culturale, innovazione dei servizi, esperienza del visitatore, robotica educativa, realtà aumentata e intelligenza artificiale generativa. Tra i primi appuntamenti, alle 14.00, il corso “Realtà Virtuale e Aumentata: applicazioni immersive per la conservazione e la fruizione del patrimonio culturale”, condotto da Emanuele Micheli.

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati a 25 persone per corso. Tutti i partecipanti riceveranno una certificazione digitale Open Badge, riconosciuta in Europa. Gli interessati possono registrarsi online tramite il sito di Dicolab.

Un’occasione importante per gli operatori culturali del Veneto e del Nord-Est, che potranno aggiornare le proprie competenze e contribuire a rendere il patrimonio culturale regionale sempre più accessibile e moderno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione