Scopri tutti gli eventi
Attualità
11.09.2025 - 12:15
Marcato
L’11 settembre è una data che segna indelebilmente la storia moderna, un giorno che ha cambiato il volto del mondo. Ventiquattro anni dopo gli attentati terroristici alle Torri Gemelle, il ricordo di quel tragico evento resta vivo nella memoria collettiva. Questa mattina, presso i Giardini delle Porte Contarine di Padova, l’assessore regionale Roberto Marcato ha presieduto la cerimonia commemorativa delle vittime, accompagnato dal gonfalone della Regione Veneto.
Nel suo discorso, Marcato ha ricordato come l’attacco dell’11 settembre non fosse un semplice atto contro gli Stati Uniti, ma un assalto diretto ai valori fondamentali dell’Occidente: la libertà, la convivenza civile e il rispetto delle diversità. “Quel giorno, uomini e donne di ogni nazionalità e religione hanno perso la vita in un gesto di odio che non può e non deve mai trovare giustificazione”, ha affermato l’assessore, sottolineando come il ricordo di quella tragedia sia un impegno che va oltre il simbolo, trasformandosi in una forte responsabilità culturale e morale verso le future generazioni.
Il Monumento “Memoria e Luce” come Simbolo di Impegno
Marcato ha poi ricordato il monumento “Memoria e Luce” di Daniel Libeskind, situato nei Giardini delle Porte Contarine, concepito intorno a una trave contorta del World Trade Center donata dagli Stati Uniti alla Regione Veneto. “Padova e il Veneto hanno voluto rendere tangibile il loro impegno nel custodire la memoria di quella tragedia. Non si tratta solo di un impegno simbolico, ma di un atto culturale e morale. Custodire la memoria significa trasformarla in coscienza e responsabilità, per rinnovare la scelta di stare dalla parte della legalità, della libertà e della pace”, ha dichiarato Marcato.
Un Pensiero a Charlie Kirk
In un momento di riflessione, l’assessore ha rivolto un pensiero anche a Charlie Kirk, ucciso recentemente dalla follia terrorista mentre partecipava a un comizio democratico. “L’Occidente non può permettere che quanto accaduto l’11 settembre si rinnovi, in qualunque misura, spegnendo i diritti e le libertà che abbiamo conquistato nei secoli”, ha aggiunto Marcato, richiamando l’importanza di difendere i valori democratici anche di fronte a nuove minacce.
Vigilanza e Coesione Sociale
Il discorso dell’assessore ha toccato anche le sfide contemporanee, evidenziando come l’attuale periodo sia segnato da nuove tensioni internazionali, conflitti ed estremismi che cercano ancora spazio nel mondo. “Il ricordo dell’11 settembre ci chiede vigilanza. Non solo con la forza, ma soprattutto con l’educazione, la cultura e la coesione sociale”, ha dichiarato Marcato, sottolineando l’importanza di essere cittadini consapevoli e di mantenere istituzioni credibili e comunità unite.
Un Impegno per la Pace
Infine, l’assessore ha espresso la vicinanza della comunità veneta al popolo americano e alle famiglie delle vittime, rinnovando il messaggio di speranza e impegno per un futuro migliore. “Da questa terra veneta, che ha sempre creduto nel dialogo tra i popoli e nel valore della memoria, ribadiamo il nostro impegno per la pace. Che ‘Memoria e Luce’ non siano solo un titolo, ma un impegno: la memoria, per non dimenticare; la luce, per costruire un futuro migliore”, ha concluso Marcato.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516