Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Curiosità

I cognomi più diffusi in Veneto e la loro storia

Un viaggio curioso nella regione

I cognomi più diffusi in Veneto e la loro storia

Foto di repertorio

Negli ultimi anni, i cognomi veneti più comuni continuano a raccontare la storia di una regione ricca di tradizioni, cultura e influenze diverse. Dai legami con il territorio e le antiche famiglie nobili alle tradizioni artigianali e agrarie, i cognomi veneti riflettono la varietà e la profondità della storia della regione. Ma quali sono oggi i cognomi più diffusi in Veneto?

Ecco una lista aggiornata dei cognomi più diffusi in Veneto oggi, basata su fonti recenti e dati demografici.

1. Rossi

Come già accennato, Rossi è il cognome più comune in Veneto e in Italia. La sua origine si lega al termine "rosso", che può avere vari significati, come il colore dei capelli o una caratteristica fisica. La sua diffusione è estesa in tutta la regione, mantenendo una forte presenza sia nelle città che nelle zone rurali.

2. Bianchi

Un altro cognome molto diffuso in Veneto è Bianchi, che richiama l'idea di "bianco" e può indicare una persona dalla carnagione chiara o con capelli bianchi. È un cognome storico e tradizionale, con una forte presenza nelle province del Veneto, ed è molto comune in tutta Italia.

3. Tosi

Tosi è una delle tante testimonianze di cognomi radicati nel territorio veneto. La parola "toso", che in dialetto significa "giovane" o "ragazzo", riflette una tradizione legata alla gioventù e all'energia. Questo cognome è particolarmente diffuso nelle province di Verona, Vicenza e Padova, ed è ancora molto presente in diverse zone della regione.

4. Garofalo

Un altro cognome molto presente in Veneto è Garofalo. Derivato dal termine "garofano", il fiore simbolo di amore e passione, potrebbe essere un soprannome originato per indicare una persona dalla bellezza fisica o dalla vivacità. È diffuso soprattutto nelle province di Venezia e Treviso, con una presenza anche nelle città principali.

5. Dalla

Il cognome Dalla è molto diffuso nelle province di Vicenza e Padova, e potrebbe essere un'abbreviazione di nomi composti come Dall'Aquila o Dalla Valle, con il significato di "di" seguito da un termine che identifica un luogo. I cognomi come questo sono comuni in Veneto, dove i legami con il territorio sono ancora forti.

6. Zanetti

Il cognome Zanetti è un altro dei più diffusi in Veneto, con radici nel nord della regione, particolarmente nelle province di Verona e Vicenza. Il termine "Zanetti" è una forma diminutiva di "Zane", che deriva dal latino "Ioannis" (Giovanni). Si tratta di un cognome tradizionale che, con il passare dei secoli, ha preso piede in diverse zone del Veneto.

7. Furlan

Furlan, che richiama le radici friulane della regione, è un cognome diffuso in Veneto, soprattutto nelle province di Vicenza e Treviso. Il termine "Furlan" indica una persona di origine friulana, e molte famiglie con questo cognome risiedono da generazioni nel Veneto, spesso legate alla tradizione agricola e artigianale.

8. Cavalli

Cavalli è un cognome che evoca l'immagine di nobiltà e di cavalieri. Il termine "cavallo" potrebbe essere legato a una professione legata al mondo del bestiame o alla nobiltà, ma il cognome si è diffuso anche tra famiglie comuni nel Veneto. È presente in modo particolare nelle zone di Vicenza e Padova.

9. Martini

Diffuso in tutta Italia, Martini è anche molto comune in Veneto. Derivato dal nome di San Martino, il patrono della regione, è associato spesso a una tradizione religiosa e a una lunga storia di devozione. È un cognome che appare frequentemente nei registri parrocchiali e nelle anagrafi.

10. Piva

Piva è un cognome molto diffuso in Treviso e in alcune aree delle province di Padova e Vicenza. È un cognome che, come molti altri, potrebbe avere origine da soprannomi legati alla geografia locale o alla tradizione agricola. In alcuni casi, potrebbe anche essere legato al termine "piva", che in dialetto veneto significa "fischio" o "piffero", suggerendo un legame con l'arte della musica popolare.

11. Rossi

Altra variante di Rossi, la diffusione del cognome è talmente estesa che va oltre i confini della stessa regione, trovandosi in gran parte del paese. Tuttavia, nella sua versione veneta, questo cognome si lega spesso a famiglie di origine contadina o artigiana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione