Scopri tutti gli eventi
Attualità
23.09.2025 - 06:00
Foto di repertorio
Sabato 27 settembre, alle ore 10:00, la Sala Consiliare del Comune di Asolo accoglierà il convegno “Storie d’acqua. Memoria e ingegno tra natura e architettura – Tecniche antiche per il presente”, un evento promosso da CNA Asolo che si propone di mettere in luce il ricco patrimonio storico e tecnico legato all’acqua e all’ambiente locale.
L’incontro offrirà una riflessione approfondita sul valore delle antiche soluzioni ingegneristiche e architettoniche, che ancora oggi rappresentano una risorsa preziosa per affrontare le sfide ambientali e di sostenibilità. Attraverso il racconto di restauri e valorizzazioni di luoghi emblematici come Villa Barbaro di Maser, l’acquedotto romano La Bot, il Memoriale Brion di Carlo Scarpa e il Giardino Vegetazionale Astego, i relatori metteranno in evidenza come il dialogo tra natura e architettura possa ispirare nuovi modelli di progettazione.
Tra i protagonisti dell’evento figurano l’architetto Paolo Faccio, docente all’Università IUAV di Venezia, e la dottoressa Annachiara Vendramin, agronoma, che condivideranno le loro esperienze sul restauro del giardino di Villa Maser. Interverranno anche specialisti coinvolti nella tutela di importanti siti culturali locali. La giornalista culturale Marina Grasso modererà i lavori, che si concluderanno con una degustazione di prodotti tipici offerta dalla Scuola di Formazione Professionale di Lancenigo.
“Abbiamo voluto creare un’occasione per far dialogare passato e presente — spiega Francesco Pilotto, presidente CNA Asolo — perché le soluzioni tradizionali, frutto di osservazione e rispetto della natura, restano oggi un modello insostituibile per la progettazione sostenibile. La memoria attiva non è solo un patrimonio da conservare, ma un punto di partenza per innovare.”
La partecipazione è libera ma con prenotazione obbligatoria. Nel pomeriggio, chi lo desidera potrà partecipare a una visita guidata all’acquedotto romano La Bot, su prenotazione.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516