Scopri tutti gli eventi
Giornata Mondiale del Cuore
29.09.2025 - 14:11
Immagine di repertorio
Il 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore, un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su un’emergenza silenziosa ma letale: le malattie cardiovascolari, oggi prima causa di morte in Italia e in Europa, con circa 220.000 decessi ogni anno solo nel nostro Paese.
Eppure, nonostante i numeri, la consapevolezza resta bassa. Troppo spesso si ignorano i campanelli d’allarme o si sottovalutano i fattori di rischio. Ma c’è anche una buona notizia: l’80% di queste patologie può essere evitato, affermano i cardiologi, con prevenzione, stile di vita sano e controlli regolari.
Con il termine “malattie del cuore” si fa riferimento a diverse condizioni che colpiscono il sistema cardiocircolatorio. Le più comuni includono:
Ipertensione arteriosa – pressione del sangue costantemente elevata;
Cardiopatia ischemica – ridotto afflusso di sangue al cuore, spesso causa di infarto;
Scompenso cardiaco – il cuore non pompa sangue in modo efficace;
Aritmie – alterazioni del ritmo cardiaco, da lievi a potenzialmente fatali;
Malattie valvolari – problemi di apertura o chiusura delle valvole cardiache.
Molti dei rischi che mettono a dura prova il cuore sono modificabili:
Fumo
Dieta squilibrata (ricca di grassi saturi, zuccheri, sale)
Sedentarietà
Sovrappeso/obesità
Colesterolo alto
Ipertensione
Diabete
Altri invece non si possono cambiare, come l’età (il rischio cresce dopo i 55-60 anni) e la familiarità genetica.
Molte malattie cardiache si sviluppano senza sintomi evidenti. Tuttavia, ci sono campanelli d’allarme che è importante riconoscere:
Dolore o oppressione al petto
Fiato corto anche a riposo
Palpitazioni o battito irregolare
Gonfiore a gambe e caviglie
Affaticamento anomalo per piccoli sforzi
In presenza di uno o più di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi subito a un medico.
Prevenire significa vivere meglio e più a lungo. Gli esperti raccomandano alcune abitudini salutari:
Attività fisica regolare: almeno 30 minuti di camminata veloce al giorno
Alimentazione sana: abbondanza di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce; poco sale e grassi
Controllo del peso: anche perdere il 5-10% può abbassare i rischi
Stop a fumo e alcol
Gestione dello stress: tecniche di rilassamento, mindfulness, hobby
Check-up regolari: monitorare pressione, colesterolo, glicemia e peso corporeo
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516