Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Energia

Potenziamento della rete a Padova: 18.000 residenti interessati dal raddoppio della tensione

A Padova, interventi PNRR di E-Distribuzione dal 21 al 23 ottobre: raddoppio della media tensione, digitalizzazione di 50 cabine e più potenza e resilienza per 18.000 residenti

Potenziamento della rete a Padova: 18.000 residenti interessati dal raddoppio della tensione

Prosegue a ritmo serrato, nella città del Santo, il programma di interventi di E-Distribuzione finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di rendere l’infrastruttura elettrica più efficiente, digitale e resiliente.

Nelle giornate di martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre, una squadra di circa 65 tra tecnici e operatori di E-Distribuzione e delle imprese che operano per conto della società del Gruppo Enel sarà impegnata in una nuova fase del piano di sviluppo e potenziamento della rete urbana.

L’operazione prevede interventi simultanei su 50 cabine secondarie di consegna e trasformazione, su 3 linee in media tensione e su 1 cabina primaria.

È stato predisposto un piano straordinario che, concentrando i lavori, mira a limitare al minimo i disagi per gli utenti, evitando le numerose interruzioni programmate che sarebbero state necessarie con procedure ordinarie.

Nel dettaglio, si procederà al raddoppio della tensione di un’ulteriore porzione della rete di media tensione, da 10.000 a 20.000 Volt, che alimenta circa 18.000 residenti dei quartieri Portello, Santa Rita, San Paolo e Terranegra. Vie e numeri civici interessati saranno indicati negli avvisi affissi in città.

Il progetto complessivo comprende il rinnovamento dei trasformatori AT/MT nelle cabine primarie e MT/BT nelle secondarie, lo sviluppo di nuove linee e la digitalizzazione degli impianti.

I benefici attesi riguardano famiglie, imprese e attività commerciali:

  • maggiore potenza disponibile
  • più elevata affidabilità del servizio
  • maggiore capacità di integrare energia da fonti rinnovabili
  • migliore risposta agli eventi climatici estremi

Per E-Distribuzione “Il PNRR rappresenta una grande occasione per dare un impulso ancora più significativo ad una serie di attività strategiche per il Paese: l’elettrificazione dei consumi, la resilienza delle reti e la possibilità di sviluppare la produzione distribuita di energia elettrica da fonti rinnovabili. Le attività in programma, che integrano il Piano di investimenti di E-Distribuzione, permetteranno a Padova di cogliere concretamente tutte le opportunità della transizione energetica”.

Questo ulteriore step conferma l’impegno della società nella modernizzazione delle reti urbane in chiave di sostenibilità e sicurezza energetica. Gli interventi si aggiungono a quelli già effettuati nei mesi scorsi e proseguiranno per tappe fino a giugno 2026, in linea con gli obiettivi del PNRR.

Una parte rilevante degli investimenti riguarda la digitalizzazione della rete: l’adozione, sulle linee e nelle cabine secondarie, di tecnologie avanzate per il monitoraggio e la gestione da remoto permetterà di ridurre ulteriormente i tempi di rialimentazione in caso di disservizi accidentali.

Per le utenze in bassa tensione (230 o 400 Volt) il cambio di tensione sarà del tutto trasparente e non richiederà alcun intervento sugli impianti interni. I clienti alimentati in media tensione, già informati con ampio anticipo, dovranno invece adeguare i propri impianti. Durante le operazioni di cambio tensione, E-Distribuzione consiglia di disconnettere l’alimentazione della propria fornitura fino al completamento delle attività.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione