Scopri tutti gli eventi
Ideato già da fine anni '90
14.10.2025 - 21:24
Un parco fluviale per ricucire Mestre con il suo fiume: è questo il cuore dell’accordo di programma sul Marzenego, firmato venerdì 10 ottobre da Federico Zanchin, presidente di Acque Risorgive, dall’assessore all’Urbanistica e Ambiente del Comune di Venezia Massimiliano De Martin e dall’architetto Stefano Barbiero, delegato della Città Metropolitana di Venezia.
Parco delle Giare a Mira, 10 ettari di biodiversità a difesa della laguna e del territorio
Il Consorzio di Bonifica ha stimato un abbattimento di fosforo pari a 0,14 tonnellate all’anno e di 1,37 tonnellate di azoto
“L'accordo di programma sottoscritto venerdì 10 ottobre – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica, Zanchin – è un primo importante risultato ottenuto dagli enti firmatari che con le loro specificità e competenze vogliono raggiungere gli stessi obiettivi di recupero ambientale, sicurezza del territorio, fruibilità da parte dei cittadini”.
Il progetto affonda le radici alla fine degli anni Novanta e punta a ricostruire il rapporto tra la città e il corso d’acqua che la attraversa, estendendo lo sguardo all’intero territorio veneziano lambito dall’asta del Marzenego.
Il parco fluviale urbano intende offrire spazi ricreativi in un ambiente naturale rinnovato, con funzioni ecologiche e di miglioramento della qualità delle acque che poi sfociano in laguna.
L’accordo definisce obiettivi e tappe, fornendo una regia unitaria a interventi che mettono insieme sicurezza idraulica, tutela ambientale e nuova fruizione pubblica. Con la firma, il Comune potrà avviare l’acquisizione delle aree necessarie, come già previsto dalle varianti al PAT e al PI.
Nelle intenzioni di Ca’ Farsetti, il Parco diventerà una nuova infrastruttura verde e un polo di aggregazione, capace di accrescere il patrimonio forestale cittadino a beneficio delle generazioni future, con ricadute positive anche sul microclima urbano.
Al Consorzio di bonifica spetterà la riduzione degli inquinanti lungo l’intero bacino del fiume e il rafforzamento della sicurezza idraulica; alla Città Metropolitana la progettazione e realizzazione del percorso ciclo-pedonale che accompagnerà il corso del Marzenego, cucendo quartieri, scuole e centri abitati.
L’intesa dovrà essere ratificata dal Consiglio comunale entro 30 giorni e, comportando variante al Piano di assetto del territorio, sarà approvata in via definitiva dal Presidente della Città Metropolitana. Un passaggio formale che apre la strada alla trasformazione di un’idea discussa da decenni in un cantiere di rigenerazione ambientale condivisa.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516