Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Alla scoperta dei sapori del Veneto: itinerari enogastronomici da non perdere

Dai vigneti alle cucine tradizionali, un viaggio tra i gusti autentici della regione

Alla scoperta dei sapori del Veneto: itinerari enogastronomici da non perdere

Foto di repertorio

Il Veneto è una terra ricca di tradizioni culinarie e prodotti tipici che raccontano la storia e la cultura del territorio. Dai celebri vini delle colline fino alle specialità gastronomiche di ogni provincia, la regione offre una miriade di esperienze per gli amanti del buon cibo e del buon bere. Se siete pronti a immergervi in un viaggio di sapori, ecco alcuni itinerari enogastronomici imperdibili da vivere tra le province venete.

1. Le colline del Prosecco: Conegliano e Valdobbiadene

Patrimonio UNESCO, questo territorio è il cuore pulsante della produzione del Prosecco DOCG. Qui, tra dolci pendii e vigneti ordinati, si possono visitare cantine storiche, degustare spumanti di alta qualità e abbinare il tutto a piatti tipici come il formaggio Montasio, salumi e ricette di pesce di lago. Numerosi agriturismi e ristoranti accolgono i visitatori con proposte autentiche e conviviali.

2. La cucina padovana: tradizione e innovazione

Padova e la sua provincia offrono un patrimonio culinario che unisce piatti tradizionali come il risi e bisi (riso con piselli), il baccalà alla vicentina e la soppressa, a nuove interpretazioni moderne. Percorrere i mercati locali, come il Mercato Coperto di Padova, o partecipare a eventi enogastronomici come il Festival del Cibo di Strada è un’occasione per scoprire sapori autentici e genuini.

3. Il Polesine e i sapori del Po

La zona del Polesine, tra Rovigo e il Delta del Po, è famosa per la sua cucina a base di pesce di fiume e di mare, come anguilla, coregone e vongole. I ristoranti locali offrono piatti tipici come il broeto (brodetto di pesce) e la pastissada de caval (stufato di cavallo), in un ambiente che celebra la tradizione della pesca e dell’agricoltura fluviale.

4. Verona e la sua enogastronomia

Tra le mura scaligere, Verona vanta una tradizione culinaria che spazia dall’Amarone della Valpolicella ai piatti robusti come il risotto all’Amarone, il bollito misto e la pastissada de caval. Passeggiare tra le cantine della Valpolicella o visitare i mercatini e le osterie del centro storico è un’esperienza imperdibile per i cultori del buon cibo.

5. Le delizie del Cadore e delle Dolomiti

Per chi ama i sapori di montagna, le Dolomiti venete offrono prodotti unici come i formaggi di malga, la polenta, i funghi e le carni locali. In inverno come in estate, rifugi e malghe propongono menù tradizionali accompagnati da vini delle valli vicine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione