Scopri tutti gli eventi
Eventi
16.10.2025 - 12:05
Foto di repertorio
Un tempo luoghi di villeggiatura, arte e ispirazione, oggi di nuovo teatro di musica e bellezza. Con il festival “Serenissime Dimore”, ideato da Asolo Musica – Veneto Musica con la direzione artistica di Vincenzo De Vivo, le ville venete tornano a vivere nel segno dell’armonia, come nei secoli d’oro della Serenissima.
Il progetto, in programma dal 2 al 26 ottobre 2025, si articola in quindici concerti ospitati in dimore storiche del Veneto, da Val Liona a Teolo, da Lonigo alla Riviera del Brenta, offrendo al pubblico un viaggio che fonde musica, architettura, paesaggio e memoria.
Non è solo un cartellone di concerti, ma un’operazione culturale profonda: restituire il suono agli spazi per cui fu creato, riscoprire un patrimonio musicale spesso dimenticato, far dialogare passato e presente. Perché le ville venete non erano solo simboli di potere e raffinatezza, ma centri pulsanti di cultura, dove i proprietari, spesso appassionati dilettanti, si mescolavano a compositori, poeti e musicisti. In quelle sale riecheggiavano madrigali, danze, messe e oratori: non semplici decorazioni sonore, ma parte integrante della vita quotidiana e dell’identità culturale del territorio.
Il festival prosegue il 18 ottobre a Villa Rosa di Teolo con Francesco Galligioni, violoncellista tra i maggiori interpreti italiani su strumenti originali. Il recital, intitolato “Toccate, suite e capricci”, propone un itinerario attraverso le opere di Vitali, Bach e Dall’Abaco, esaltando la voce lirica e inventiva del violoncello barocco.
Il giorno successivo, domenica 19 ottobre alle ore 11, sarà invece Villa Priuli Crisanti a Villa del Ferro ad accogliere “Al tempo di Giovanni Battista Tiepolo”: un dialogo tra musica e pittura con Chiara Sartorato (viola barocca) e Riccardo Favero (clavicembalo), che accompagneranno il pubblico tra le note del Settecento europeo e gli affreschi di Giandomenico Tiepolo.
Al di là della bellezza dei singoli concerti, “Serenissime Dimore” lancia un messaggio forte: la cultura non è solo memoria, ma radice viva e fertile di futuro. Aprire le ville alla musica non è nostalgia, ma visione. È riconoscere che il patrimonio storico può essere luogo di creazione, di incontro, di crescita. Una lezione preziosa per un territorio ricco, ma spesso frammentato. Un invito a riappropriarsi dei propri spazi e della propria storia non solo come spettatori, ma come comunità.
Biglietti acquistabili sul posto un’ora prima dell’inizio o in prevendita su www.boxol.it/asolomusica.
Per info e prenotazioni: 392.4519244 – info@asolomusica.com – www.asolomusica.com
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516