Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Progetto Giovani 2025

Un futuro in corsa: Assindustria Sport e Fondazione Cariparo investono sui giovani con il “Progetto Giovani 2025”

Oltre 2.000 studenti coinvolti tra Padova e Rovigo in un percorso di sport, inclusione e crescita educativa che unisce scuola e atletica leggera

Un futuro in corsa: Assindustria Sport e Fondazione Cariparo investono sui giovani con il “Progetto Giovani 2025”

Foto dell'evento

In un’epoca in cui il futuro corre veloce e le sfide per i giovani si moltiplicano, Assindustria Sport e Fondazione Cariparo uniscono le forze per offrire ai ragazzi uno strumento potente di crescita e inclusione: il “Progetto Giovani 2025”. Questa iniziativa, che dal 16 ottobre ha preso il via nelle province di Padova e Rovigo, punta a portare l’atletica leggera dentro le scuole e gli impianti sportivi, trasformando lo sport in un’occasione concreta di educazione e sviluppo personale.

Sono oltre 2.000 i ragazzi, tra gli 11 e i 14 anni, coinvolti in un percorso che si snoda dallo Stadio Colbachini ai campi di Rovigo, Adria e Anguillara Veneta, dove tecnici qualificati guidano i giovani in attività di corsa, salto e lancio. Ma il progetto non si limita all’attività fisica: grazie a momenti formativi rivolti a insegnanti e operatori, l’iniziativa si integra nel contesto scolastico, supportando gli educatori nell’inserire l’attività motoria nei programmi didattici.

Il cuore pulsante di Assindustria Sport è il suo vivaio giovanile, che conta oltre 600 iscritti e che si alimenta con attività dedicate a tutte le fasce d’età, dai più piccoli con “Gioco in Movimento” ai giovani atleti coinvolti nelle “Assindustria Olympics”. Gli stage estivi e gli open day gratuiti sono ulteriori occasioni per avvicinare nuovi talenti e rafforzare il senso di comunità attorno allo sport.

Oltre alla promozione dell’atletica, il Progetto Giovani 2025 ha una finalità sociale importante: prevenire il disagio giovanile offrendo alternative sane e stimolanti, promuovere l’autodisciplina e il rispetto delle regole, valori essenziali per la crescita in una società sempre più complessa e fragile. Un impegno che si estende anche al mondo paralimpico, con attività inclusive che vedono protagonisti atleti normodotati e paralimpici insieme, in un’esperienza di condivisione e integrazione.

Roberto Gasparetto, presidente di Assindustria Sport, sottolinea come «lo sport sia un investimento educativo e sociale, capace di aprire ai ragazzi nuove prospettive di crescita e scoprire le proprie potenzialità». Dal canto suo, Gilberto Muraro, presidente di Fondazione Cariparo, evidenzia l’importanza dello sport come “alleato” della scuola e come strumento di inclusione e benessere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione