Scopri tutti gli eventi
Attualità
20.10.2025 - 19:52
Foto di repertorio
Con l’approssimarsi dell’ultima domenica di ottobre, torna il tradizionale appuntamento con il cambio dell’ora: nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, le lancette degli orologi torneranno indietro di sessanta minuti, segnando il passaggio dall’ora legale a quella solare. Questo “ritorno al tempo normale” comporta inevitabili effetti sul ritmo quotidiano e sulla percezione delle giornate, con vantaggi ma anche qualche disagio.
Più luce al mattino, ma buio prima la sera
Con il cambio all’ora solare, il sole sorgerà più presto rispetto all’ora legale, garantendo maggiore luminosità nelle prime ore della giornata. Questo può facilitare il risveglio e il ritorno a scuola o al lavoro in condizioni di luce naturale, migliorando la sicurezza stradale soprattutto per chi si muove nelle ore mattutine. D’altro canto, però, il tramonto anticiperà, facendo calare il buio prima e accorciando di fatto le ore di luce dopo il lavoro o la scuola, un fattore che può incidere sul morale e sull’attività all’aperto nel tempo libero.
Benefici per la salute e il risparmio energetico
Il ritorno all’ora solare è spesso associato a un ritmo sonno-veglia più naturale, poiché il nostro orologio biologico è più sincronizzato con la luce del mattino. Questo può migliorare la qualità del sonno e il benessere generale, soprattutto nelle prime settimane dopo il cambio. Inoltre, si registra un lieve risparmio energetico, grazie alla maggiore luce mattutina che riduce la necessità di illuminazione artificiale in casa e negli uffici.
Qualche difficoltà nel breve periodo
Il cambiamento può però causare piccoli disagi, soprattutto nelle prime giornate: molte persone lamentano un senso di stanchezza, difficoltà di concentrazione o irritabilità, fenomeni legati all’adattamento del corpo al nuovo orario. Anche la riduzione della luce serale può influire negativamente sull’umore, in particolare in chi è più sensibile alla cosiddetta “depressione stagionale”.
Cosa fare per affrontare al meglio il cambio
Per mitigare gli effetti del passaggio all’ora solare, gli esperti consigliano di anticipare gradualmente l’orario di coricarsi nei giorni precedenti e di approfittare della luce naturale nelle ore diurne per mantenere il ritmo biologico in equilibrio. Inoltre, è importante mantenere una routine regolare, con attività fisica e pasti a orari fissi.
In conclusione, il ritorno all’ora solare porta con sé vantaggi indiscutibili, soprattutto sul piano della salute e della sicurezza, ma anche qualche piccola sfida legata all’adattamento e alla gestione delle giornate più corte. Prepararsi con consapevolezza può aiutare a vivere questo cambio stagionale nel modo migliore.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516