Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Villa Emo saluta l’autunno: ultima occasione per una visita guidata

Un viaggio tra Rinascimento e Colli Euganei

Villa Emo saluta l’autunno: ultima occasione per una visita guidata

Villa Emo

Domenica 26 ottobre 2025 sarà l’ultima possibilità dell’anno per visitare Villa Emo Capodilista a Rivella, straordinario esempio di architettura veneta rinascimentale, solitamente chiuso al pubblico. L’iniziativa delle visite guidate su prenotazione, promossa dalla proprietà, offre un’occasione unica per scoprire uno dei gioielli storici e artistici della Riviera Euganea.

Due i turni previsti: alle ore 10:00 e alle 15:30, ciascuno della durata di circa 90 minuti, con itinerario che comprende il giardino all’italiana e il piano nobile della Villa. Il passaggio all’orario solare offrirà, al termine del turno pomeridiano, la suggestiva vista del tramonto sui Colli Euganei, che incorniciano l’intera struttura con la loro luce dorata.

In caso di maltempo, le visite si terranno comunque, mentre il costo del biglietto è di 10 euro a persona. La prenotazione è consigliata, anche tramite sms o WhatsApp al numero 3487077807. Per gruppi di almeno 20 persone sono previste anche visite in date e orari personalizzati.

Un tesoro nascosto tra natura e architettura

Villa Emo, che si affaccia sul canale Battaglia nell'antica zona portuale di Rivella, rappresenta un perfetto esempio del modello di “villa-fattoria” cinquecentesca: residenza di campagna e centro agricolo insieme. Costruita nel solco dello stile palladiano, con progetto attribuito a Vincenzo Scamozzi, allievo diretto di Andrea Palladio, la dimora custodisce tutta l’eleganza e l’ingegno dell’epoca.

La tenuta è stata anche residenza del filosofo Andrea Emo negli anni Sessanta, che con la moglie Giuseppina Pignatelli avviò un accurato restauro, restituendo alla Villa il suo antico splendore. Oggi la storica dimora è in vendita, e si spera che possa trovare un acquirente capace di valorizzarne la bellezza e l’eredità culturale, come ha fatto finora la famiglia Emo Capodilista.

Quella di domenica sarà dunque l’ultima occasione del 2025 per entrare in contatto con uno dei luoghi simbolo della civiltà delle Ville venete, tra arte, natura e memoria storica. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione