Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Api, fiabe e natura: alla Fattoria La Genovesa torna il “Teatro in Fattoria”

Il 26 ottobre debutta la quinta edizione della rassegna con “Storia di Bee”, spettacolo per bambini tra avventure, alveari e laboratori creativi

Api, fiabe e natura: alla Fattoria La Genovesa torna il “Teatro in Fattoria”

Foto di repertorio

Nella quiete della campagna veronese, là dove il cemento lascia spazio all’erba bagnata dalla pioggia d’autunno e l’aria profuma ancora di terra e foglie cadute, si riaccendono le luci di Teatro in Fattoria. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna firmata Bam!Bam! Teatro e ospitata dalla Fattoria didattica La Genovesa è pronta a offrire a bambini e famiglie un’esperienza che unisce racconto, manualità e natura.

Il primo appuntamento è fissato per domenica 26 ottobre, con lo spettacolo “Storia di Bee”, una produzione inedita ispirata al piccolo mondo operoso delle api. Protagonista è Bee, un giovane fuco coraggioso che, tra pesticidi e parassiti, si mette in viaggio per salvare il suo alveare, in una missione ricca di pericoli e speranza. Il testo nasce da un progetto di Enrico Ferrari, Michele Lonardi e Nicolò Sordo, anche interpreti della pièce.

Ad anticipare lo spettacolo (che inizierà alle 16.15) ci sarà, dalle 14.30, il laboratorio manuale “Dalla cera alla candela”, per creare piccoli oggetti con le proprie mani, come si faceva nei filò di un tempo, quando le stalle diventavano teatri improvvisati di storie, risa e magie.

Una stagione tra racconti e stagioni

Il cartellone della rassegna si compone di quattro spettacoli, tutti in calendario tra ottobre e marzo. Dopo Bee, sarà la volta di “Yanez. Io, Sandokan e Salgari” (16 novembre), un viaggio tra letteratura e immaginazione sulle orme dello scrittore veronese; quindi toccherà a “Il famoso canto di Natale del signor Charles Dickens” (13 dicembre), con due orfani-narratori alle prese con magia e redenzione; infine, il 22 marzo, la rassegna si chiuderà con “Arcipelago/Costellazioni”, ispirato ai miti della Nuova Zelanda e alla cosmologia Maori.

Oltre al teatro, ogni pomeriggio sarà arricchito da laboratori tematici pensati per avvicinare i più piccoli al mondo naturale e creativo, dalla colorazione dei sassi alla costruzione di bombe di semi.

Info pratiche e prenotazioni

Il biglietto d’ingresso è di 8 euro, gratuito sotto i 2 anni. I laboratori richiedono un contributo di 3 euro e si svolgono su prenotazione. I posti sono limitati: per questo si consiglia di prenotare compilando il modulo disponibile online (link diretto). Qualora ci fosse grande richiesta, l’organizzazione si riserva la possibilità di attivare una replica alle 17.45.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione