Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Mazzini e il potere sociale della musica: a Padova si riscopre il pensiero nascosto del patriota

Ai “Colloqui di musica” di Palazzo Sambonifacio, il musicologo Sergio Durante analizza il saggio “Filosofia della musica” tra ideali risorgimentali e manipolazioni postume

Mazzini e il potere sociale della musica: a Padova si riscopre il pensiero nascosto del patriota

Foto di repertorio

Giuseppe Mazzini non fu solo un rivoluzionario e padre del Risorgimento italiano: fu anche un pensatore che rifletté a lungo sul ruolo civile e morale dell’arte, in particolare della musica. A questo lato meno noto del patriota è dedicato il nuovo appuntamento dei Colloqui di musica, rassegna autunnale ideata dal musicologo Sergio Durante e promossa dalla Fondazione Omizzolo-Peruzzi. L’incontro si terrà giovedì 23 ottobre alle ore 18.00 nella suggestiva cornice di Palazzo Sambonifacio (via Andreini 4, Padova).

Al centro dell’incontro — dal titolo “La filosofia della musica secondo Mazzini” — ci sarà proprio l’omonimo saggio scritto nel 1836, che esprime una visione profondamente etica e collettiva della musica. Ma Durante, con la sua consueta capacità divulgativa, andrà oltre l’analisi testuale: metterà a confronto le varie edizioni dell’opera per smascherare tagli, omissioni e manipolazioni ideologiche avvenute nel tempo. Un’occasione per riflettere non solo sull’estetica musicale, ma anche sulla costruzione del mito nazionale e sulle contraddizioni di certo patriottismo postunitario.

Il ciclo dei Colloqui di musica, che si svolge in una vera e propria sala-museo dedicata ai fondatori Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi, proseguirà con tre ulteriori appuntamenti:

  • 6 novembre: Mozart il semplice (relatore: Sergio Durante)
  • 13 novembre: Pillole sonore per diventare intenditori di musica (4) (a cura di Fano)
  • 27 novembre: Annus horribilis (ancora una volta…) (relatore: Durante)

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione