Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cinema veneto

“Le città di pianura” conquista il pubblico: 100mila spettatori per il film girato tra Treviso e Altivole

La commedia dolceamara di Francesco Sossai, che racconta la vita quotidiana nei bar e nelle strade della pianura veneta, continua a entusiasmare spettatori in tutta Italia dopo il debutto nelle sale trevigiane

Locandina del film

Locandina del film

Un traguardo speciale per il cinema veneto: “Le città di pianura”, il film diretto dal bellunese Francesco Sossai, ha superato la soglia dei 100mila spettatori a livello nazionale. A quasi un mese dalle anteprime sold out al Cinema Edera di Treviso, il film si conferma tra i dieci più visti in Italia secondo la classifica Cinetel.

Si tratta di una commedia dolceamara, che racconta con ironia e leggerezza la piccola odissea di Giulio, interpretato da Filippo Scotti, accompagnato dagli amici Carlobianchi e Doriano (Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla). La pellicola porta in scena uno spaccato autentico della vita veneta, dai bar di provincia fino ai luoghi simbolo della regione. Tra le scene più suggestive, figurano quelle girate davanti all’aeroporto di Treviso e alla celebre Tomba Brion di Altivole, capolavoro dell’architetto Carlo Scarpa.

«Ho voluto fare un film per tutti i veneti», ha raccontato Sossai al pubblico trevigiano durante l’anteprima. La pellicola, presentata a maggio nella sezione “Un certain regard” del Festival di Cannes e proiettata persino al Festival di Busan in Corea del Sud, ha debuttato nelle sale italiane lo scorso 2 ottobre dopo una serie di anteprime iniziate proprio a Treviso il 25 settembre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione