Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ottant'anni di femminismo

Ottant’anni di impegno del Centro Italiano Femminile: a Padova un appuntamento per riflettere sul ruolo delle donne nella società

Dal dopoguerra a oggi, il CIF ha accompagnato generazioni di donne a Padova e provincia con iniziative culturali, educative e sociali, tra consultori, corsi e progetti di sensibilizzazione

Il CIF di Padova

Il CIF di Padova

Domenica 26 ottobre 2025, il Centro culturale Altinate San Gaetano ospiterà un evento speciale per celebrare gli 80 anni di attività del Centro Italiano Femminile (CIF), un punto di riferimento per le donne della città e della provincia di Padova. L’iniziativa, dal titolo “Donne nel cuore della società. Centro italiano femminile: 80 anni di impegno”, inizierà alle 9.30 e proseguirà fino alle 13.00.

Il CIF, presente a Padova, Casalserugo, Mestrino, Saccolongo, Torreglia e Villa del Conte con una rete di circa ottanta iscritte, ha segnato la vita locale con numerose iniziative: dal sostegno al diritto di voto femminile nel 1948, alla gestione di doposcuola e scuole materne parrocchiali, fino alla creazione di colonie estive in città e in montagna, come La Gioiosa e La Rondinella a Giralba di Auronzo.

A livello provinciale, l’associazione ha fondato nel 1972 il Consultorio familiare socio-educativo, riconosciuto dalla Regione Veneto nel 1978, dove un’équipe di psicologi, educatori, avvocati e specialisti in alimentazione lavora quotidianamente a supporto delle famiglie.

La mattinata di domenica si aprirà con i saluti del Comune di Padova e del vicario generale della Diocesi, mons. Giuliano Zatti, seguiti dalla proiezione di un video che ripercorre le tappe principali della storia del CIF padovano. La presidente provinciale Erika D’Incau e la vicepresidente Finizia Scivittaro presenteranno il tema “Con le donne e per le donne”, mentre il direttore del consultorio, Davide Natta, parlerà di prevenzione e cura.

Nel secondo momento dell’incontro, una tavola rotonda moderata da Sara Melchiori darà spazio a sette donne impegnate in diversi ambiti della società, tra cui la psicoanalista Marisa Galbussera, la prorettrice Monica Fedeli, la dirigente scolastica Tiziana Petruzzo, la religiosa suor Linda Pocher, l’imprenditrice Anna Rosa Legnaro, la studentessa Beatrice Destro e la violoncellista Giulia Mazza, che offrirà anche un intermezzo musicale.

L’evento, organizzato dal CIF provinciale di Padova con la collaborazione del Comune, è patrocinato dall’Università degli Studi di Padova e dalla Diocesi, e sostenuto da Banca Veneto Centrale e Banca Generali Private, con media partner il settimanale diocesano La Difesa del popolo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione