Scopri tutti gli eventi
Attualità
27.10.2025 - 09:25
Foto di repertorio
Con il passaggio all’ora solare, che in Italia avviene regolarmente dall’ultima domenica di ottobre fino all’ultima di marzo, le giornate appaiono più corte nonostante il vantaggio di avere più luce al mattino presto. La consuetudine, in vigore dal 1966, consente un risparmio energetico significativo, ma comporta anche effetti collaterali non trascurabili, soprattutto sul sonno e sulla concentrazione.
Gli studi e le statistiche mostrano che questo cambio semestrale può provocare irritabilità, ansia e difficoltà di attenzione, con effetti più pronunciati al momento del ritorno all’ora legale in primavera. La problematica riguarda solo una parte del mondo: solo il 40% degli Stati globali adotta l’ora legale, mentre Asia, Africa e Sud America mostrano una tendenza verso l’abolizione di questa pratica.
Il dibattito sul mantenimento o meno dell’ora legale rimane aperto, con un equilibrio da trovare tra benefici energetici e impatti sulla salute.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516