Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

vigonza

L'Impresa della Bellezza debutta a Vigonza: successo per il festival che unisce arte, letteratura e Made in Italy

L’Impresa della Bellezza a Vigonza: festival di dialoghi su letteratura, arte e imprese per celebrare il Made in Italy e l’artigianato lokale

L'Impresa della Bellezza debutta a Vigonza: successo per il festival che unisce arte, letteratura e Made in Italy

Si è conclusa con grande partecipazione la prima edizione de L’Impresa della Bellezza, l’evento nazionale dedicato al dialogo tra Letteratura, Arte e Impresa, che si è tenuto sabato 11 e domenica 12 ottobre al Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza. La manifestazione, ideata e diretta artisticamente da Matteo Strukul e Silvia Gorgi, è stata realizzata dall’Associazione Culturale Sugarpulp in collaborazione con il Comune di Vigonza.

Per due giorni, il teatro comunale è diventato luogo di incontri, testimonianze e riflessioni sul valore del Made in Italy e sul “saper fare” come elemento identitario di un territorio ricco di creatività e tradizione artigiana. Il festival ha evidenziato come, nella storia italiana, la bellezza e l’ingegno siano stati motori culturali ed economici, intrecciando l’opera degli artisti con quella delle imprese, dei laboratori e delle botteghe.

Tra gli ospiti di questa prima edizione sono intervenuti Red Canzian, Fulvio Marino, Alessia Gazzola, Francesco Vidotto e lo stesso Matteo Strukul, figure riconosciute a livello nazionale per il loro contributo alla cultura, all’arte, alla produzione creativa e all’innovazione.

«Siamo orgogliosi di aver ospitato questo evento in un territorio simbolo del Made in Italy, in particolare della tradizione calzaturiera della Riviera del Brenta – ha dichiarato il Sindaco Gianmaria Boscaro –. L’Impresa della Bellezza ha mostrato come talento, creatività e capacità produttiva non siano mondi separati, ma parti dello stesso processo che rende unica la nostra identità culturale».

Il Vicesindaco e Assessore al Made in Italy Damiano Gottardello ha sottolineato il significato del percorso intrapreso: «Abbiamo voluto ricordare che la creatività è il motore più autentico del nostro modo di fare impresa. Questo festival prosegue la riflessione iniziata con la Giornata del Made in Italy e rafforza l’impegno nel promuovere, anche a livello regionale, il riconoscimento di Andrea Palladio come Ambasciatore della Bellezza del Veneto».

Il programma ha proposto dialoghi dedicati al pane e all’arte artigianale, alla scrittura narrativa e al rapporto con il paesaggio, fino ad arrivare alla musica, intesa come patrimonio culturale condiviso. Tutti gli incontri sono stati gratuiti, con prenotazione tramite il sito ufficiale.

Il pubblico ha risposto con calore, riempiendo il teatro e confermando l’interesse verso una proposta culturale che unisce tradizione, innovazione e identità.

L’evento è stato realizzato con il patrocinio della Casa del Made in Italy di Venezia e con il sostegno di Novatech S.r.l. e Venice Promex.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione