Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Rovigo si prepara ad accogliere il virtuosismo di Ilya Gringolts al Teatro Sociale

Il celebre violinista si esibirà con l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta dal maestro Michael Hofstetter, venerdì 31 ottobre alle 20.30

Rovigo si prepara ad accogliere il virtuosismo di Ilya Gringolts al Teatro Sociale

Foto dell'evento

Prosegue con grande slancio la Stagione Concertistica del Teatro Sociale di Rovigo, che venerdì 31 ottobre alle 20.30 ospiterà un appuntamento di straordinario livello artistico. Protagonista sarà il violinista di fama internazionale Ilya Gringolts, accompagnato dall’Orchestra di Padova e del Veneto, sotto la direzione del maestro Michael Hofstetter.

Considerato uno dei musicisti più raffinati della sua generazione, Gringolts è noto per l’intensità espressiva e la brillantezza tecnica delle sue interpretazioni. Nel corso della serata, il pubblico potrà ascoltare il Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 77 di Johannes Brahms, seguito dalle Variazioni in si bemolle maggiore per orchestra, op. 56a sempre di Brahms, e da un brano contemporaneo commissionato al compositore Berislav Šipuš, intitolato …alla fine del tuo lungo viaggio…, che combina orchestra ed elettronica.

Michael Hofstetter, direttore d’orchestra di fama internazionale, vanta una carriera trentennale in teatri e festival di tutto il mondo, da Salisburgo a Monaco di Baviera, e ha collaborato con orchestre di primo piano come la Bayerische Staatsoper e la Hamburgische Staatsoper. La sua esperienza garantisce una guida musicale di altissimo livello per l’Orchestra di Padova e del Veneto, tra le compagini più prestigiose del panorama italiano.

Gringolts, vincitore dell’International Violin Competition Premio Paganini e già BBC New Generation Artist, ha collaborato con alcune delle più grandi orchestre del mondo, tra cui la Los Angeles Philharmonic e la Royal Stockholm Philharmonic, e suona un prezioso violino Stradivari del 1718. La sua presenza a Rovigo rappresenta un’occasione unica per il pubblico locale di assistere a un’esibizione di altissimo virtuosismo.

Fondata nel 1966, l’Orchestra di Padova e del Veneto si distingue per la sua intensa attività concertistica, con oltre 120 appuntamenti all’anno, collaborazioni con grandi artisti internazionali e numerose registrazioni discografiche premiate. Dal 2015 la direzione musicale è affidata a Marco Angius, e l’orchestra è stata recentemente insignita del Premio Abbiati 2023 per la sua eccellenza artistica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione