Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Spesa pensioni

Italia, quasi 4,6 milioni di pensionati sotto i mille euro: il 28% vive con redditi minimi

I dati Istat fotografano una popolazione anziana sempre più in difficoltà. Crescono la spesa previdenziale e il divario tra uomini e donne: gli uomini percepiscono in media il 34% in più

Italia, quasi 4,6 milioni di pensionati sotto i mille euro: il 28% vive con redditi minimi

Foto di repertorio

Nel 2024 la spesa per le pensioni in Italia ha toccato quota 364,1 miliardi di euro, con un incremento del 4,9% rispetto al 2023. Una crescita dovuta soprattutto all’adeguamento all’inflazione dell’anno precedente, che si era attestata al 5,7%.

È quanto emerge dai dati Istat, che offrono un quadro dettagliato del sistema previdenziale italiano: i beneficiari di prestazioni pensionistiche sono oltre 16,3 milioni, ciascuno con una media di 1,4 trattamenti, per un totale di 23 milioni di pensioni erogate. Il reddito medio annuo si attesta a 22.331 euro.

A livello di genere, le donne rappresentano il 51% dei pensionati, ma percepiscono solo il 44% dei redditi totali da pensione. Gli uomini, invece, incassano mediamente 25.712 euro l’anno, contro i 19.140 euro delle donne: una differenza del 34% che continua a riflettere le disuguaglianze presenti nel mercato del lavoro.

Il dato più allarmante, tuttavia, riguarda i 4,58 milioni di pensionati – pari al 28,1% del totale – che non superano i mille euro mensili. Di questi, 1,7 milioni vivono con meno di 500 euro al mese. In termini di spesa, questa fascia rappresenta appena il 9% del totale erogato.

Un quadro che restituisce l’immagine di un Paese dove, nonostante l’aumento della spesa previdenziale, quasi un terzo dei pensionati fatica ad arrivare a fine mese, mentre le differenze economiche tra uomini e donne restano una ferita ancora aperta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione