Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Villafranca Padovana celebra l’Unità Nazionale: la bandiera italiana consegnata agli studenti della “Dante Alighieri”

Il tricolore come simbolo di identità, impegno e memoria collettiva

Villafranca Padovana celebra l’Unità Nazionale: la bandiera italiana consegnata agli studenti della “Dante Alighieri”

La locandina della ricorrenza

Villafranca Padovana ha reso omaggio, in anticipo sul 4 novembre – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate – ai valori della Repubblica e al ruolo delle istituzioni.
Nell’aula magna della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri”, si è tenuta la cerimonia di consegna della bandiera italiana, un momento di grande significato civico e formativo per studenti e insegnanti.

A rappresentare l’Arma dei Carabinieri era presente il Maggiore Stefania Riscolo, comandante della Compagnia di Padova, accompagnata dal Tenente Luca Capogna, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile, e dal Maresciallo Maggiore Luca Vecchio, comandante della Stazione locale. Ad accoglierli, il dirigente scolastico Francesca Rosati, il sindaco Luciano Salvò e le classi terze dell’istituto.

“Collaborare per un futuro libero da conflitti”

Dopo i saluti iniziali e la visione di un video istituzionale sull’Arma dei Carabinieri, il Maggiore Riscolo ha illustrato ai ragazzi i compiti e le attività quotidiane dei militari, rispondendo con disponibilità alle tante curiosità degli studenti.

Il sindaco Luciano Salvò ha ringraziato l’Arma per la costante presenza sul territorio e per il ruolo di protezione e vicinanza alla comunità:

“La sicurezza che i Carabinieri garantiscono ogni giorno è un pilastro per la nostra città. Il loro impegno rappresenta un esempio concreto di servizio e dedizione”.

Il momento più emozionante della mattinata è stato la consegna ufficiale del tricolore al dirigente scolastico Francesca Rosati, che ha espresso parole di riconoscenza e riflessione:

“Siamo orgogliosi di essere stati scelti per questa cerimonia, che richiama valori fondamentali come l’unità, la pace e la collaborazione tra istituzioni. La sinergia tra scuola, amministrazioni e forze dell’ordine è la base per costruire un futuro sereno e consapevole per i nostri ragazzi”.

Il valore del tricolore e della memoria

L’iniziativa, inserita nel programma delle celebrazioni per il 4 novembre, ha voluto trasmettere ai giovani il valore dell’unità nazionale e del senso di appartenenza alla Repubblica, ricordando i sacrifici di chi, nel corso della storia, ha difeso la libertà e la pace del Paese.

Il tricolore, simbolo di identità e coesione, è stato così consegnato come segno tangibile di responsabilità civile e memoria condivisa, in un momento storico in cui — come ha sottolineato la stessa Riscolo — “il significato di servizio, solidarietà e dedizione è più attuale che mai, anche alla luce delle crisi e delle tensioni internazionali”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione