Scopri tutti gli eventi
Diritto allo studio
03.11.2025 - 17:29
Foto dal sito del Comune di Venezia
Una nuova iniziativa prova a dare respiro al mercato degli affitti e a riportare vita nei sestieri veneziani: nasce “Abitare le generazioni: giovani, anziani, territorio, casa”, una piattaforma online che mette in contatto studenti e residenti disposti ad aprire le porte della propria abitazione. L’obiettivo è duplice: offrire un alloggio accessibile a chi studia o lavora a Venezia e contrastare lo spopolamento della città storica.
L’idea arriva dalla Cisl Venezia, insieme a Fnp (Federazione dei pensionati), Sicet (Sindacato inquilini), l’associazione universitaria Futura e Polis Venezia, l’acceleratore di progetti sociali nato a Ca’ Foscari nella primavera 2024. La piattaforma prevede due modalità: il Cohousing sociale, in cui un residente accoglie in casa propria uno studente o un ricercatore, e la Locazione sociale, che consente di affittare un intero appartamento a più studenti a canoni calmierati.
“Vogliamo rimettere in circolo gli appartamenti vuoti e rispondere a bisogni reali”, spiegano i promotori, “per far vivere Venezia e creare legami tra generazioni diverse”. L’iscrizione avverrà tramite un semplice modulo online: chi offre o cerca una stanza potrà essere contattato direttamente e incontrare la controparte per valutare la proposta.
Secondo Simone Rizzo, presidente di Futura, il progetto “mette in moto una relazione concreta tra giovani e anziani, fatta di aiuto reciproco, scambio culturale e integrazione sociale. Molti studenti rinunciano a vivere in laguna per i costi o per la difficoltà di trovare casa: noi vogliamo invertire questa tendenza”.
Anche l’Università Ca’ Foscari appoggia l’iniziativa. Per il prorettore al Diritto allo studio Elti Cattaruzza e il rappresentante del CdA Osama Andrawes, “favorire l’incontro tra residenti e studenti significa costruire un modello abitativo più accessibile e una città più inclusiva”.
Il segretario della Cisl Venezia, Michele Zanocco, sottolinea come il progetto “non si limiti a rispondere all’emergenza abitativa, ma diventi un motore di rigenerazione sociale per Venezia, promuovendo convivenza solidale e interazione tra comunità diverse”.
Un messaggio condiviso anche da Luigino Michelon della Fnp: “Molti pensionati vivono soli. Aprire la propria casa può significare combattere la solitudine e offrire ai giovani un’opportunità concreta. È un modo per unire passato e futuro della nostra città”.
Con “Abitare le generazioni”, Venezia prova così a trasformare un problema – la carenza di alloggi – in un’occasione di rinascita civile e sociale.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516