Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Fieracavalli Verona

Coldiretti porta a Fieracavalli il mondo rurale veneto tra sapori, sostenibilità e amici a quattro... zoccoli!

Laboratori per bambini, menù contadini a km zero e un convegno sull’ippoturismo: alla Fiera di Verona Coldiretti Veneto e Verona celebrano la campagna, la filiera corta e il turismo sostenibile

Locandina della 127esima edizione di Fieracavalli

Locandina della 127esima edizione di Fieracavalli

Alla 127ª edizione di Fieracavalli, in corso alla Fiera di Verona, il mondo rurale veneto è protagonista grazie alla presenza di Coldiretti Veneto e Coldiretti Verona, che per tutta la durata della manifestazione accolgono visitatori e famiglie nel Padiglione 1.

L’area espositiva, pensata come un angolo di campagna nel cuore della fiera, ospita le fattorie didattiche impegnate nel progetto “Semin’segni”, dedicato ai più piccoli. Attraverso giochi, laboratori e attività creative, i bambini possono scoprire i segreti della terra, delle stagioni e dei prodotti locali, imparando il valore del rispetto per l’ambiente e per le tradizioni agricole del Veneto.

A rendere l’esperienza ancora più autentica c’è la locanda dei Cuochi Contadini, dove gli agrichef di Terranostra Campagna Amica propongono piatti della cucina rurale veneta preparati con ingredienti di stagione e a chilometro zero. Un viaggio nei sapori genuini delle nostre campagne, dal riso veronese ai formaggi delle malghe, fino ai dolci casalinghi della tradizione contadina.

Il momento clou della presenza Coldiretti sarà il convegno “Ippoturismo: Impresa, Territorio, Società”, in programma giovedì 6 novembre alle ore 14.30 nella Sala Salieri, realizzato con Coldiretti Nazionale. L’appuntamento approfondirà il ruolo crescente dell’ippoturismo come forma di turismo sostenibile capace di coniugare impresa agricola, tutela del paesaggio e valorizzazione del territorio.

«L’ippoturismo rappresenta una delle frontiere più promettenti per la multifunzionalità agricola – spiega Valentina Galesso, presidente regionale di Donne Coldiretti –. In Veneto oltre 1.400 aziende agricole integrano già allevamento e attività equestri, contribuendo allo sviluppo di un turismo lento e di qualità».

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di promozione della campagna veneta, dei suoi valori e del legame tra città e mondo rurale, che Coldiretti porta avanti per sostenere un’agricoltura attenta alle persone e all’ambiente.

Tra cavalli, sapori contadini e nuove forme di turismo verde, Fieracavalli si conferma così non solo una vetrina internazionale dell’equitazione, ma anche un punto d’incontro tra tradizione e futuro del territorio veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione