Scopri tutti gli eventi
Elezioni regionali 2025
04.11.2025 - 14:16
Fabio Bui
Il cuore delle città venete, e in particolare quello di Padova, sta affrontando un fenomeno preoccupante: lo svuotamento dei centri storici e la chiusura progressiva dei negozi di fascia medio-alta e del lusso. Un problema che, come sottolinea Fabio Bui, candidato alla Presidenza della Regione Veneto con i Popolari per il Veneto, non è solo economico, ma anche sociale e identitario.
“Ogni negozio che chiude non è soltanto un’impresa che scompare, ma un pezzo di città che si spegne. Padova ha perso centinaia di attività negli ultimi anni, e ciò impoverisce il tessuto economico, ma anche la vita stessa delle nostre piazze”, spiega Bui.
Secondo le analisi, negli ultimi 12 anni oltre 400 negozi hanno abbassato le saracinesche nel centro di Padova, con un calo marcato soprattutto nel settore dell’abbigliamento e degli accessori di alta gamma. Tra le cause principali, affitti troppo elevati, cantieri che limitano l’accessibilità, la concorrenza del commercio online e delle catene internazionali, e la mancanza di politiche urbane integrate in grado di rendere il centro storico competitivo e attrattivo.
Bui evidenzia anche l’effetto domino dello svuotamento commerciale: meno negozi significano meno presenze, minor turismo di qualità e una percezione ridotta di sicurezza. “Un centro senza negozi perde la sua anima. Non possiamo accettare che le nostre città si trasformino in vetrine vuote”, sottolinea.
Per affrontare il problema, il candidato propone un piano regionale di rinascita dei centri storici, ispirato alle migliori pratiche di Parigi, Barcellona e Berlino. Tra le misure immediate: incentivi fiscali per la riapertura di boutique di lusso, accordi tra Comuni e proprietari per calmierare gli affitti, rigenerazione temporanea degli spazi vuoti in pop-up store o coworking e miglioramento della mobilità urbana.
Per il medio-lungo termine, Bui prevede la creazione di un vero e proprio “Luxury District” a Padova, l’istituzione di una Veneto Fashion Week, lo sviluppo di una piattaforma digitale integrata per commercio, turismo e servizi e la creazione di un Osservatorio regionale sul commercio urbano per monitorare aperture, chiusure e flussi pedonali.
“Da Presidente della Regione istituirò un fondo dedicato alla rigenerazione commerciale dei centri storici. Il commercio non è un tema minore, ma una leva strategica per l’economia, il turismo e la coesione sociale del Veneto”, conclude Bui, lanciando un appello: “Il Veneto deve tornare a credere nella bellezza e nella vitalità delle proprie città. Solo se i nostri centri saranno vivi, sicuri e attrattivi, potremo garantire lavoro, qualità della vita e orgoglio territoriale alle future generazioni".
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516