Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Confartigianato Padova e Fondazione Cecchettin uniscono le forze per promuovere la parità di genere

Firmato il protocollo d’intesa

Confartigianato Padova e Fondazione Cecchettin uniscono le forze per promuovere la parità di genere

Le immagini sul posto

Un nuovo impegno congiunto per educare al rispetto e combattere la violenza di genere è stato siglato il 4 novembre nella sede di Confartigianato Imprese Padova: l’associazione e la Fondazione Giulia Cecchettin ETS hanno sottoscritto un protocollo d’intesa annuale che sancisce l’avvio di una collaborazione finalizzata alla promozione di ambienti lavorativi e comunità più equi e consapevoli.

L’accordo prevede un programma di formazione interna rivolto al personale di Confartigianato, con la prima sessione già fissata per il 14 novembre 2025 e una seconda entro la fine del 2026. È inoltre previsto un evento pubblico dedicato alla parità di genere, inserito nel calendario delle celebrazioni per l’80° anniversario dell’associazione, e la partecipazione alla stesura del Manifesto contro la violenza di genere, iniziativa promossa dalla Fondazione in collaborazione con importanti realtà nazionali.

“Con questo protocollo continuiamo a portare avanti il nostro impegno per diffondere una cultura del rispetto all’interno delle imprese e nella comunità – commenta Gianluca Dall’Aglio, presidente di Confartigianato Imprese Padova –. La collaborazione con la Fondazione Cecchettin combina formazione, sensibilizzazione e testimonianza, trasmettendo un messaggio positivo e concreto in tutti i contesti di lavoro".

“La violenza di genere non è un problema che riguarda solo la sfera privata, ma attraversa anche il mondo professionale – sottolinea Gino Cecchettin, presidente della Fondazione –. Le aziende possono diventare spazi fondamentali per educare al rispetto e costruire relazioni sane, contribuendo così a una società più libera e consapevole".

Il protocollo si inserisce nel percorso già avviato da Confartigianato con la certificazione per la parità di genere (UNI/PdR 125:2022), che punta a garantire pari opportunità e valorizzazione delle differenze in tutti gli ambiti organizzativi. Si tratta di un ulteriore passo rispetto ai progetti già avviati dall’associazione, come “ECHO. Ascolta, rifletti, rispetta” e “Genitori Academy”, dedicati all’educazione al rispetto e al dialogo costruttivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione