Scopri tutti gli eventi
Il progetto
05.11.2025 - 11:41
Foto dell'evento
È lo studio facchinelli daboit saviane il vincitore del Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” 2025, assegnato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) nell’ambito della Festa dell’Architetto ospitata a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia.
Il riconoscimento è andato al progetto per la “Nuova Scuola Secondaria di Primo Grado a Puos d’Alpago”, realizzato per il Comune di Alpago (Belluno). L’opera, nata da un concorso di progettazione, si distingue per maturità architettonica, attenzione ai costi e all’economia circolare dei materiali, oltre che per la capacità di rigenerare la comunità raccogliendo in un unico polo le funzioni di tre plessi scolastici dismessi.
Il Premio “Architetto Italiano” 2025 è stato attribuito allo studio AMDL CIRCLE di Michele De Lucchi per il progetto “Gallerie d’Italia” a Torino, che ha trasformato gli spazi sotterranei di Palazzo Turinetti — un tempo archivi e caveau — in un raffinato percorso museale dedicato alla fotografia e alla videoarte.
Durante la cerimonia, il presidente del CNAPPC Massimo Crusi ha ricordato come la qualità progettuale sia indispensabile per lo sviluppo delle città e dei territori e per il superamento dei disagi sociali e urbani.
La vicepresidente Alessandra Ferrari ha sottolineato che la professione dell’architetto oggi è chiamata a ridisegnare le fondamenta di una società più giusta e inclusiva, attraverso una progettazione rigenerativa e partecipativa.
Nel corso della Festa dell’Architetto è stata inoltre ribadita la necessità di una Legge nazionale per l’Architettura e il Paesaggio, pensata non per gli architetti, ma per i cittadini, in un Paese come l’Italia ricco di stratificazioni storiche e urbanistiche.
Per il Premio “Architetto Italiano” le menzioni sono andate a BALANCE Architettura per “Bicocca Superlab” (Milano) e a C&P Architetti per “Hortus Conclusus” (Mestre).
Per il “Giovane Talento” sono stati segnalati i progetti “Casa Larun” a Tregnago (Verona) di zarcola architetti e “Boccaccio 164” a Sesto San Giovanni (Milano) di FORM-A.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516