Scopri tutti gli eventi
Esperienze da vivere
07.11.2025 - 11:01
Ville venete
Venezia, Treviso, Vicenza e Belluno: la stagione autunnale trasforma le ville venete in veri e propri quadri viventi. Foglie dorate, viali silenziosi e cortili storici rendono ottobre e novembre il periodo ideale per scoprire le meraviglie della Serenissima fuori dai percorsi turistici più battuti.
Tra le mete più iconiche c’è Villa Pisani a Stra, soprannominata “La Nazionale”. La maestosità dei suoi saloni e la perfezione dei giardini si combinano al fascino dei canali e delle sculture, creando un’atmosfera che l’autunno amplifica con i suoi colori caldi. Poco distante, a Maser, Villa Barbaro, capolavoro di Andrea Palladio, offre una passeggiata tra affreschi straordinari e parchi dove gli alberi assumono tonalità che sembrano dipinte apposta.
-1762507537830.jpg)
Non mancano gemme meno conosciute: il Castello di Roncade con i suoi giardini ordinati e statue incorniciate da foglie rosse e gialle, oppure la silenziosa Villa di Modolo in provincia di Belluno, perfetta per chi cerca un contatto più intimo con la natura e la storia. Chiudono il panorama di eccellenze Villa Angarano a Bassano del Grappa, immersa nella campagna vicentina, e altre dimore che sanno sorprendere con cortili segreti e panorami mozzafiato.

Oltre al fascino architettonico, l’autunno offre il vantaggio di visitare le ville con tranquillità, lontano dalle folle estive, e di godere di iniziative culturali dedicate alla stagione: mostre temporanee, degustazioni di prodotti tipici e percorsi guidati che raccontano le vicende delle famiglie nobili venete.

Tra arte, natura e storia, le ville venete in autunno diventano una vera esperienza sensoriale: un invito a camminare lentamente tra viali, statue e fontane, lasciandosi trasportare dai colori e dai profumi di una stagione unica.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516