Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Imprese e territorio

Gli artigiani padovani chiedono infrastrutture più sicure e servizi digitali all’altezza delle sfide del futuro

La campagna di ascolto promossa da Confartigianato Imprese Padova mette in luce problemi di traffico, strade dissestate, blackout e connessioni lente

Foto della conferenza

Foto della conferenza

Strade dissestate, traffico congestionato, blackout frequenti e connessioni internet lente: è questa la fotografia del territorio che emerge dalla campagna di ascolto “Di’ la tua – Infrastrutture” promossa da Confartigianato Imprese Padova. L’iniziativa ha coinvolto 65 imprese artigiane della provincia, appartenenti a diversi settori, con l’obiettivo di raccogliere esperienze e necessità quotidiane.

Dai questionari emerge che l’emergenza climatica rappresenta una minaccia concreta: il 41% degli artigiani intervistati ha subito danni a causa di eventi meteorologici estremi come trombe d’aria o alluvioni, e quasi il 33% ritiene che la propria zona non sia adeguatamente protetta dal rischio idrogeologico.

Anche la rete elettrica e quella digitale mostrano criticità diffuse: l’84,4% delle imprese ha subito blackout nell’ultimo anno, mentre circa la metà segnala problemi di connessione internet, ostacolando la digitalizzazione delle attività. Nonostante questo scenario, l’80% degli artigiani ha dichiarato interesse a far parte di comunità energetiche locali, mostrando un forte orientamento verso la transizione ecologica.

La viabilità resta un tema caldo: solo un quarto delle imprese giudica buono lo stato delle strade, mentre traffico e strade dissestate rappresentano i problemi principali per oltre il 70% degli intervistati.

“Le imprese artigiane non chiedono privilegi, ma un territorio che funzioni insieme a loro – commenta Gianluca Dall’Aglio, presidente di Confartigianato Imprese Padova –. La vera sfida è costruire un ecosistema territoriale che sostenga chi produce. Strade sicure, energia stabile e rete digitale ovunque sono strumenti fondamentali per far crescere le comunità. L’artigianato è la spina dorsale del nostro territorio e ha bisogno di attenzione concreta. Quando istituzioni, imprese e cittadini condividono una visione comune, il lavoro può generare sviluppo, benessere e futuro per tutti.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione