Scopri tutti gli eventi
Parità di genere
12.11.2025 - 18:15
Foto dell'incontro
In vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato di Venezia ha incontrato questa mattina oltre quattrocento studenti e studentesse delle scuole superiori di Portogruaro, riuniti al Teatro Luigi Russolo per un momento di confronto e riflessione sul tema della violenza di genere.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune e le scuole cittadine, è stata aperta dai saluti dell’assessora alle Pari opportunità e Politiche giovanili Nella Lepore, seguiti dall’intervento del dirigente della Divisione Polizia Anticrimine Giampaolo Palmieri. Quest’ultimo ha illustrato ai ragazzi il lavoro quotidiano delle forze dell’ordine nella tutela delle vittime, ricordando come la prevenzione e la cultura del rispetto siano strumenti fondamentali per contrastare ogni forma di violenza.
«Solo partendo dal rispetto e dalla consapevolezza – ha sottolineato Palmieri – si possono combattere le radici profonde della violenza e promuovere una società più giusta e solidale».

Durante l’incontro, è stata letta una pagina del libro Il regno delle Maghe e dei Guerrieri, un racconto che, attraverso la fantasia, invita i giovani a riflettere su se stessi e sulle proprie relazioni. Momento particolarmente toccante, la testimonianza diretta di una donna sopravvissuta alla violenza, accolta con grande partecipazione e silenzio dalla platea.
La discussione è stata moderata dalla commissaria capo e psicologa Marta Giovannoni della Questura di Venezia, che ha guidato un vivace confronto con gli studenti, rispondendo alle loro domande e offrendo spunti per riconoscere e prevenire situazioni di disagio o prevaricazione.
All’incontro hanno preso parte anche rappresentanti della rete antiviolenza di Portogruaro, tra cui la Cooperativa L’Arco, che gestisce il locale centro di ascolto, e la Camera degli Avvocati cittadina.
A chiudere la mattinata, l’intervento del dirigente del Commissariato di Polizia di Portogruaro, Leonzio Colesso, che ha ricordato quanto sia importante unire le forze di scuola, famiglia e istituzioni per trasmettere ai giovani una cultura del rispetto capace di durare nel tempo.
«I ragazzi di oggi – ha detto Colesso – sono gli adulti di domani: da loro dipende la costruzione di una società fondata sull’armonia e sulla collaborazione, antidoti indispensabili contro ogni forma di violenza».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516