Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

“Presepi dal Mondo” incanta Verona: la magia della Natività nelle culture del pianeta

Dal 16 novembre al 18 gennaio la storica rassegna internazionale si sposta al Palazzo del Capitanio

“Presepi dal Mondo” incanta Verona: la magia della Natività nelle culture del pianeta

Foto di repertorio

Torna uno degli appuntamenti natalizi più attesi della città scaligera: la Rassegna Internazionale “Presepi dal Mondo a Verona”, giunta alla sua 41ª edizione. L’inaugurazione è in programma domenica 16 novembre alle ore 11, e quest’anno, a causa dei lavori di restauro all’Arena, la mostra sarà ospitata nella prestigiosa cornice del Palazzo del Capitanio, nel cuore del centro storico, tra Piazza dei Signori e Piazza Erbe.

Nonostante la nuova sede, l’evento – organizzato dalla Fondazione Verona per l’Anfiteatro Arena – manterrà intatto il suo straordinario fascino, rinnovandosi con un allestimento artistico di altissimo livello. Simbolo inconfondibile della manifestazione resta la grande Stella Cometa, ideata da Alfredo Troisi e progettata da Rinaldo Olivieri, divenuta negli anni emblema del Natale veronese.

Un viaggio tra arte e fede

L’esposizione raccoglie presepi provenienti da tutto il mondo, realizzati da maestri artigiani, collezionisti, musei e associazioni culturali. Ogni opera racconta, con materiali e stili differenti, la storia universale della Natività, offrendo uno sguardo sul dialogo tra culture e religioni.
Entrata nel Guinness dei Primati per la vastità della collezione, la rassegna si distingue per il suo valore artistico e interculturale, capace di unire popoli e tradizioni in un linguaggio di pace.

Nel 2014, la Fondazione portò una delle sue creazioni più celebri, “Il Presepio in Opera”, direttamente in Piazza San Pietro in Vaticano: un omaggio ispirato all’“Elisir d’Amore” di Donizetti, che conquistò milioni di visitatori e ricevette la benedizione del Santo Padre.

Le collaborazioni e i protagonisti

La manifestazione si avvale della collaborazione di Comune di Verona, Diocesi, Regione Veneto, Provincia, Camera di Commercio e Conferenza Episcopale Italiana. In un simbolico gemellaggio di pace, Verona e Betlemme si ritrovano unite nel segno della Natività, legame nato nel 2000 con la creazione del Museo Internazionale della Natività promosso dall’Unesco.

Tra gli ospiti di questa edizione spicca la scultrice spagnola Montserrat Ribes Daviu, artista di fama mondiale, insieme a maestri presepisti provenienti dalla Repubblica Ceca e da tutte le regioni italiane, ciascuna rappresentata con le proprie tradizioni artigianali.

Emozione e tecnologia

La mostra si presenta come una vera e propria “Mostra-spettacolo”, dove musica, luci e proiezioni interagiscono con le opere per creare un percorso sensoriale immersivo. Grande spazio sarà dedicato ai Diorami, piccoli capolavori tridimensionali che, grazie a giochi di luce e prospettiva, ricreano atmosfere suggestive e scene di vita quotidiana. Tra i più attesi, i lavori di Pino Bozzarelli e dell’Associazione Segui la Cometa.

Il presidente della Fondazione, Giorgio Pasqua di Bisceglie, sottolinea come l’iniziativa «rappresenti un ponte tra arte, fede e cultura, portando nel mondo l’immagine di Verona come città della bellezza e dell’accoglienza».

Informazioni

La Rassegna sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 20, dal 16 novembre 2025 al 18 gennaio 2026.

  • Biglietto intero: €8

  • Ridotto: €7 (per gruppi di almeno 20 persone, bambini 6–12 anni e over 65)

  • Scuole: €5

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione