Scopri tutti gli eventi
Attualità
14.11.2025 - 13:48
Foto dell'evento
Il Museo del Merletto di Burano torna a essere luogo di formazione, trasformandosi in laboratorio vivo per la trasmissione delle antiche tecniche del merletto. La Work Experience “Artigiano del Merletto di Burano”, inaugurata a settembre dalla Fondazione Andriana Marcello con il supporto di Irecoop Veneto e della Fondazione Musei Civici di Venezia, ha riscosso grande successo tra i partecipanti e ha già aperto una lista d’attesa per la seconda edizione 2026/2027.
Il percorso, destinato a dieci allieve, prevede una prima fase di 220 ore tra lezioni teoriche e pratiche: storia del merletto, restauro, disegno e apprendimento dei quattro punti fondamentali del merletto di Burano. La seconda fase, prevista nel 2026, consisterà in un tirocinio diretto presso i produttori locali, tra cui Dalla Olga, La Merlettaia, La Perla Gallery, per mettere in pratica le competenze acquisite.
“Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per la trasmissione del sapere e per la valorizzazione del merletto di Burano, patrimonio unico di Venezia”, dichiara Ermelinda Damiano, presidente del Consiglio Comunale di Venezia. Mariacristina Gribaudi, presidente della Fondazione Musei Civici, sottolinea come il progetto unisca formazione, talento e comunità: “Iniziative come questa garantiscono continuità generazionale e costruiscono un futuro sostenibile per l’arte del merletto.”
La Work Experience ha visto il coinvolgimento di docenti esperti, tra cui le maestre merlettaie di Burano e studiosi di arte e tessuti, come la prof.ssa Maria Luisa Rizzini e il designer Lorenzo Amendola. L’iniziativa ha anche una valenza culturale e internazionale: a dicembre partirà la richiesta di tutela del marchio IGP “Merletto di Burano”, mentre l’Unesco ha evidenziato il progetto nell’ambito della candidatura del “saper fare il merletto italiano” come patrimonio immateriale.
Secondo Anna Pietromarchi, presidente della Fondazione Andriana Marcello, l’obiettivo è creare una scuola stabile di merletto, capace di salvaguardare la tradizione e offrire nuove opportunità professionali: “Il successo della prima edizione ci spinge a progettare un futuro solido per la formazione e la valorizzazione dell’arte del merletto.”
Il progetto è realizzato con fondi del Programma Regionale Veneto FSE+ 2021-2027 e gode del sostegno di istituzioni, associazioni di categoria e partner locali come Confartigianato Venezia e Hotel al Sole di Venezia.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516