Scopri tutti gli eventi
L’iniziativa, sabato 15 novembre a Castelfranco Veneto
14.11.2025 - 16:41
Una fiamma accesa per ogni vita spenta o irreversibilmente ferita. Una fiamma che illumini tutti gli utenti della strada, perché tutti sono vulnerabili: ciclisti e pedoni, ma anche guidatori di auto, moto, mezzi pesanti e mezzi pubblici. Perché la strada non fa sconti a nessuno, quando non si presta la dovuta attenzione o non si tengono comportamenti corretti.
Domenica 16 novembre si celebra la Giornata Mondiale ONU dedicata alle Vittime sulla Strada. La Giornata è dedicata a chi non c’è più, ma anche a chi ha perduto la propria integrità fisica e/o psichica e ai loro famigliari. Perciò alla vigilia, sabato 15, il Gruppo “Non correre, accorri!”, AVIS, FIAB e le associazioni di quartiere e frazionali organizzano una fiaccolata a Castelfranco, con il patrocinio del Comune, della Provincia di Treviso, del Tavolo Provinciale Sicurezza stradale, dell’ULSS 2 della Marca trevigiana e del CVC. È stata scelta una fiaccolata, come lo scorso anno, per dar luce simbolicamente a quella che ancora si deve definire una strage stradale. “Ricordare per cambiare” è l’appello che ogni anno viene lanciato in questa ricorrenza, per impegnarci TUTTI affinché accada sempre meno.
La fiaccolata, sabato 15 novembre, partirà alle ore 18 da Piazza dei Donatori di sangue (Palazzetto dello sport). Qui la FIAB darà il saluto di benvenuto. Interverrà Aurelio Tomasi, direttore sanitario di Pedemontana Emergenza per oltre 30 anni. Poi si accenderanno le fiaccole e si procederà verso Piazza San Liberale (Duomo), dove è previsto l’intervento video di Stefano Guarnieri. Si proseguirà passando tra Duomo e Chiesetta del Cristo, raggiungendo via Roma, Corso 29 aprile, Piazza Giorgione, via Garibaldi; ritorno in Piazza San Liberale per un momento di riflessione con Giorgio Cavalli, sullo sfondo delle immagini di tanti giovani che hanno perso la vita sulla strada. Fasci di luce rossi avvolgeranno gli ospedali dell’ULSS 2 trevigiana e la torre civica di Castelfranco; striscioni e messaggi di sensibilizzazione saranno diffusi anche sui social e al Cinema Hesperia con lo spot realizzato dagli studenti dell’Istituto Rosselli. All’Istituto Comprensivo 2 – G. Sarto, dove è piantato “L’albero di Andrea”, verrà posizionata una bicicletta bianca (ghost bike) e l’installazione “Ti racconto una storia” a cura dell’architetto Cristina Frattin, che invita gli studenti a riflettere su un mezzo che dà molta libertà ma comporta anche rischi se non gestito con la dovuta attenzione.
L’invito alla cittadinanza è di partecipare alla fiaccolata e di esporre domenica sera una candela alle finestre di casa, affinché sia data luce simbolicamente alla strage stradale e venga affrontata con l’urgenza e l’attenzione che merita. È stato chiesto ai parroci una preghiera dedicata alle vittime e ai loro famigliari da recitare sabato 15 e domenica 16 novembre nelle sante messe.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516