Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

A Noale si accende il dibattito sull’autonomia: Bertolissi e Morosin presentano “Materiali Controcorrente”

Martedì 18 novembre nella Sala Consiliare di Palazzo della Loggia l’incontro pubblico con il professore emerito e il candidato regionale della LIGA VENETA Repubblica

A Noale si accende il dibattito sull’autonomia: Bertolissi e Morosin presentano “Materiali Controcorrente”

Foto dell'evento

Sarà una serata dedicata alla riflessione politica e giuridica quella in programma martedì 18 novembre alle 21, nella Sala Consiliare di Palazzo della Loggia, dove verrà presentato il nuovo volume del Prof. Mario Bertolissi, “Autonomia Differenziata. Materiali Controcorrente” (Giappichelli, 2025).

Professore Emerito di Diritto Costituzionale all’Università di Padova e figura di riferimento nella trattativa per l’autonomia del Veneto, Bertolissi dialogherà con l’Avv. Alessio Morosin, giurista, già consigliere regionale e promotore del Referendum per l’Autonomia del 2017, oggi candidato nella lista LIGA VENETA Repubblica – con Alberto Stefani Presidente.

Ad aprire l’appuntamento saranno i saluti istituzionali del sindaco Stefano Sorino. A moderare l’incontro la giornalista Sara Zanferrari.

Il libro di Bertolissi si presenta come un’opera di analisi rigorosa e controcorrente, che rilegge in profondità il terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione, affrontando il tema dell’autonomia regionale non solo sul piano normativo ma anche in chiave culturale, sociale e psicologica. Una prospettiva che interpreta l’autonomia come strumento di libertà e responsabilità delle comunità territoriali, oltre che come istituto giuridico.

Il volume raccoglie inoltre gli atti della Regione del Veneto nei vari giudizi costituzionali sulle norme relative all’autonomia, offrendo un patrimonio di documenti prezioso per studiosi, amministratori e cittadini.

Nel suo intervento, l’avvocato Morosin proporrà una riflessione sul percorso storico dell’autonomia veneta: dalla Risoluzione 42/1998 sul diritto naturale all’autodeterminazione del Popolo Veneto fino alle sfide poste oggi dalla riforma dell’autonomia differenziata.

«L’autonomia differenziata – sottolinea Morosin – non è una concessione dello Stato, ma un diritto naturale dei popoli che vogliono assumersi la responsabilità del proprio destino. Serve tornare a interpretarla come valore di libertà, efficienza e identità, e non soltanto come formula politica».

L’incontro è a ingresso libero e rivolto a cittadini, professionisti e amministratori interessati a comprendere meglio i possibili scenari istituzionali futuri

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione