Si è tenuto oggi il punto stampa del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha commentato punto per punto i provvedimenti previsti dal nuovo Dpcm
Luca Zaia
"Spero che il governo riveda il Dpcm. Non ho mai fatto polemica, ma questo provvedimento non ci voleva, e facciamo fatica a farlo accettare. Faccio appello al Governo perché lo riveda". Lo ha sottolineato il presidente del Veneto Luca Zaia, commentando i contenuti del nuovo Dpcm nel corso del punto stampa presso la Protezione Civile di Marghera. "Non ci sono dati di sanità pubblica - ha spiegato - che dimostrino che ristoranti o palestre siano responsabili dell'infezione. Avevo chiesto la chiusura alle 24.00, poi il punto di caduta era stato fissato alle 23.00, ma neanche questo; chiudere alle 18.00 vuol dire farli chiudere per sempre. Sono realtà che hanno rispettato in maniera ossequiosa le linee guida, senza focolai o comportamenti delinquenziali da parte degli imprenditori. Non ne faccio un discorso paternalistico, hanno avuto coraggio di investire e di adeguarsi alle linee guida".
Tamponi
"Sto portando avanti la proposta che 3300 medici di base possano effettuare i tamponi, 650 hanno già accettato gratuitamente di fare i tamponi -, ha sottolineato. - Se tutti i medici di base accetteranno noi non avremo più nessuna coda per i tamponi. Questa è un'azione che tenta di chiudere il governo, entro giovedì si dovrebbe sapere qualcosa. Ovviamente non è su base volontaria ma di precetto. Si tratta di una riforma straordinaria perché a quel punto avremmo risolto tutto il tema della fase di testing. I medici di base l fanno tampone e sorveglianza, restano in piedi comunque i punti di accesso rapido h 24".
Scuola
"Io avevo pronta un'ordinanza in cui c'era scritto che andava previsto il 50% di didattica a distanza: oggi ho firmato un'ordinanza con una chiusura al 75%, perché non ho alternative così come tutti i miei colleghi, - ha spiegato Zaia commentando le norme previste dal Dpcm. - Il Dpcm dice che ci devono pensare le regioni ma poi mette l'obbligo del 75% di didattica a distanza, per quanto riguarda le scuole superiori. Io lo trovo assurdo: in ogni caso, così avremo 200mila studenti delle scuole superiori a casa su un totale di 707mila studenti del Veneto. L'ordinanza entrerà in vigore da dopodomani, mercoledì 28, così da permettere ai dirigenti scolastici di organizzarsi".
Locali e palestre
"Non ho notizia di focolai in ristoranti e palestre che si sono adeguati in maniera totale alle linee guida -, ha affermato il Presidente della Regione. - Questo provvedimento si trasforma in un'autentica tragedia. Si mette a dura prova il sistema produttivo, questo non ci voleva facciamo fatica a giustificare azioni come queste. Faccio appello al Governo perché riveda questo provvedimento". "Questo provvedimento va oltre la sanità pubblica - ha proseguito il Governatore - non sono certo un negazionista, sono stato il primo a istituire zone rosse ma anche il primo a riconoscere tutti i sacrifici fatti dai veneti con misure di fiducia".
Manifestazioni
"Le manifestazioni devono essere guardate con rispetto -, ha poi continuato. - I nostri imprenditori e cittadini non sono mai andati a buttare bombe carta o attaccare la Polizia, nell'alveo della legalita' le manifestazioni sono alla base della democrazia", ha concluso.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516