Scopri tutti gli eventi
25.02.2021 - 22:09
Nel Vicentino sono stati rilevati due lupi anche sui colli Berici, che si aggiungono alle presenze sull'Altopiano di Asiago (un branco tra i 5 e i 7 esemplari), nella Lessinia (branco che spesso sconfina nel Vicentino nell’alta Valle del Chiampo), sul Grappa (branco che scende in Valsugana e nelle aree del Bassanese).
Il comandante della Polizia provinciale Claudio Meggiolaro invita alla calma. Ci fa sapere che è un bene perché può aiutare a contenere la popolazione degli ungulati. Vale per i caprioli che negli ultimi anni sono aumentati di numero fino a raggiunge il migliaio solo sui Berici, ma non per quella dei cinghiali. Per il lupo infatti non è assolutamente semplice cacciare un cinghiale adulto.
Caprioli e cinghiali in sovrannumero sono causa di gravi danni alle produzioni agricole. E avere in loco un grande predatore che possa contenere il loro numero è un fatto naturale. E' evidente però che gli allevatori dell'area berica, con la presenza dei lupi, debbano avere più cura dei loro capi domestici.Insomma non solo i colli Euganei sono stati “colonizzati” da una lupa in dispersione (che ha abbandonato il branco d'origine perché diventata adulta), ma anche i berici. Non è certo però che i due esemplari "vicentini" possano costituire una coppia “alfa”. Lo sapremo se nella stagione calda sarà avvistata una cucciolata.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516