La sanità “trasloca” nei negozi del centro. In questi giorni sta partendo in centro storico un’esperienza innovativa, pensata per agevolare il cittadino e per rilanciare l’immagine dei negozi atestini. Si “Ric3@”, acronimo che sta per “Referti in Centro – affidabile, accessibile, assistito”, ed è il progetto avviato da Confesercenti, Comune di Este, Usl 17 e commercianti che permette di ritirare il proprio referto nei negozi del centro cittadino. Gli esisti degli esami del sangue, infatti, saranno disponibili nelle farmacie, ma anche in erboristeria e in parafarmacia. Chi non è ancora avvezzo al download del referto dal computer di casa, dunque, potrà evitare il giro all’ospedale di Schiavonia e approfittare del giretto in centro per la spesa di giornata o per comprare il quotidiano. Il meccanismo alla base è molto semplice: quando si andrà a fare il prelievo del sangue, sarà possibile dare il consenso all’accettazione del laboratorio dell’Usl 17 per scaricare e stampare il referto presso un punto autorizzato di “Ric3@”. Ritirato il codice e pagato l’eventuale ticket, alla data di consegna basterà recarsi in uno dei sette negozi del centro per ritirare gratuitamente il referto. Il servizio è infatti attivo nelle farmacie Levorato (via Salute), Mantovanelli (via Principe Umberto), Pedrazzoli (Cavour), Zanchin (Porta Vecchia), ma anche nella parafarmacia Atestina di piazza Trento, nella vicina erboristeria L’Agrifoglio e in quella di via Principe Umberto, L’Orto dei Semplici. Il vero ostacolo è stato superare lo scoglio del trattamento dei dati sensibili: un protocollo creato appositamente per il progetto garantirà ogni sicurezza ai cittadini che aderiranno al servizio. “Siamo i primi in Italia ad avviare un progetto simile - spiega la rete di commercianti “Este in Centro” - Fino ad oggi, infatti, il ritiro dei referti era stato pensato solo nella farmacie: noi abbiamo allargato il raggio anche ad altri negozi”. I professionisti impegnati nell’iniziativa sono stati formati, soprattutto in materia di dati sensibili e privacy, attraverso un apposito corso. Con questo mese, il servizio dovrebbe avviarsi completamente. Alla presentazione di “Ric3@” erano presenti, tra gli altri, il direttore generale dell’Usl 17 Giovanni Pavesi, il sindaco Giancarlo Piva e il direttore di Confesercenti Padova Maurizio Francescon, che hanno lodato in particolare la disponibilità dei commercianti del centro storico. di Nicola Cesaro
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter