Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Este: associazioni trovano “casa” negli spazi di piazzale Ca’ Pesaro

este_ca pesaro_campus associazioni-2

A breve verranno sottoscritti i contratti di locazione e nel mentre le associazioni potranno apportare nei documenti interni la variazione di indirizzo della sede associativa

Lo stabile comunale che si trova in piazzale Ca’ Pesaro si arricchisce di nuove associazioni e si dimostra un polo culturale grazie alla concessione da parte del Comune di Este di alcuni locali ai gruppi sociali del territorio che ne hanno fatto richiesta. La stanza denominata 1 ospiterà le associazioni “Giovani d’Este” e “Rotary Club” mentre la stanza numero 2 è stata ritenuta idonea per accogliere in un utilizzo condiviso le associazioni “Riprogettare la vita”, “Aisf” e “Valentina Penello”. La sala numero 4 invece è stata concessa all’associazione “Vespeste” che utilizzerà il locale A, “Presepi Tradizioni e dintorni aps” utilizzerà la stanza B, mentre il locale C è stato dato ad “Arca di Noè”. La disposizione interna della sala infatti permette l’utilizzo a più gruppi in contemporanea. La stanza 5 invece, dotata di un accesso indipendente con rampa per disabili, è stata assegnata alle associazioni “Aiutiamoci insieme Sm” e “Auser”. L’associazione A.L.I.I. invece continuerà ad usare la stanza numero 6 e la condividerà con il gruppo “Aia”. La stanza dell’ex biblioteca che si trova al primo piano è stata data a due associazioni che hanno bisogno di maggiori spazi ed è quindi stata assegnata ad “Amour Braque” e “Matricola 0”, mentre la stanza numero 2 è stata destinata alla produzione musicale dato che permette di ospitare in modo permanente una struttura semovibile destinata alla musica. A breve verranno sottoscritti i contratti di locazione e nel mentre le associazioni potranno apportare nei documenti interni la variazione di indirizzo della sede associativa. Il Polo di Ca’ Pesaro si conferma il punto di riferimento associativo della cittadina murata, un luogo in cui realtà diverse convivono e cooperano assieme con lo stesso obiettivo sociale. Giada Zandonà
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione