La rassegna, patrocinata dal Comune di Este, sarà inaugurata il 21 aprile dal botanico e saggista Stefano Mancuso
Al via Symposium Sesa, cinque incontri di carattere scientifico-divulgativo-letterario con protagonisti altrettanti noti esponenti del panorama scientifico nazionale. Tra aprile e maggio Sesa propone il nuovo ciclo di appuntamenti gratuiti, aperti a tutti, ospitati a Este, al teatro Farinelli e al teatro dei Filodrammatici, con relatori scienziati, docenti universitari, comunicatori e divulgatori scientifici. La rassegna, patrocinata dal Comune di Este, sarà inaugurata il 21 aprile (ore 21) dal botanico e saggista Stefano Mancuso che al teatro Farinelli parlerà di “Il pianeta delle piante”. Il 28 aprile (ore 21) il Teatro dei Filodrammatici ospiterà il comunicatore scientifico Ruggero Rollini; argomento della serata “Tutta la chimica che abbiamo in casa”. Il 5 maggio (ore 21) il divulgatore scientifico Stefano Bertacchi dialogherà con il pubblico del Teatro dei Filodrammatici sul tema “Alla scoperta delle biotecnologie”. Il 16 maggio doppio appuntamento riservato alle scuole superiori (ore 8.30 e 11) al Filodrammatici con l’eclettico comunicatore scientifico Federico Benuzzi protagonista della conferenza-spettacolo “Separati in casa”. Symposium Sesa si concluderà il 23 maggio al teatro Farinelli con il filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione Telmo Pievani che approfondirà il tema “Viaggio immaginario (ma non troppo) nell’Antropocene”. “La rassegna e le iniziative di Sesa Academy nascono dal proposito del nuovo Cda della società di dare ulteriore sviluppo all’attività di educazione ambientale, rivolta, da un lato, agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e dall’altro all’intera cittadinanza”, spiega Alice Furlan responsabile insieme a Werner Zanardi del progetto di educazione ambientale di Sesa. La partecipazione ai singoli appuntamenti è gratuita, ma è richiesta la prenotazione da effettuare dalla pagina “Eventi” del sito internet www.sesaeste.it.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter