“Il 2024 del Consorzio di bonifica Adige Euganeo partirà nel segno dell’innovazione e dell’efficientamento”
Il Consorzio di Bonifica Adige Euganeo “sbarca” sui social. Lo aveva annunciato qualche settimana fa il presidente Michele Zanato: “Il 2024 del Consorzio di bonifica Adige Euganeo partirà nel segno dell’innovazione e dell’efficientamento”. E così è stato. Alla fine dello scorso anno, insieme al programma dei lavori per i prossimi due anni, che raccoglie interventi definiti da uno studio di fattibilità tecnico economico per un importo complessivo di circa 67 milioni di euro - molti dei quali dedicati appunto all’efficientamento tecnologico degli impianti negli aspetti che ne riguardano la gestione – e all’adozione della timbratura geolocalizzata per tutto il personale operativo che lavora fuori sede, ha preso il via un piano di comunicazione attraverso i social network, rivolto al pubblico di Meta. “Il motivo è semplice - continua Zanato -. Il Consorzio si trova a gestire in “prima linea” le conseguenze di cambiamenti climatici inediti per il nostro territorio. Cambiamenti di cui è bene che tutti siano informati, appunto perché sempre più spesso si parla di situazioni emergenziali. È necessario quindi arrivare un ampio pubblico, per questo abbiamo adottato degli strumenti popolari come Facebook e Instagram. Comunicheremo in forma chiara, precisa, puntuale: è un servizio in più che il Consorzio svolge a favore del territorio in cui progetta e opera guardando al futuro” conclude il presidente. Giada Zandonà
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter