16 agosto 2024 – Un cambiamento significativo nelle condizioni meteorologiche è previsto per la regione con l'arrivo di una perturbazione che porterà piogge diffuse e un netto abbassamento delle temperature. Questo break estivo inizierà a farsi sentire entro le prossime 48 ore, modificando il clima caldo e afoso degli ultimi giorni.
La giornata di sabato 17 agosto sarà caratterizzata da una relativa calma, sebbene possano manifestarsi segni di instabilità nel pomeriggio, soprattutto nelle aree alpine e nel rodigino/padovano, dove non si escludono brevi fenomeni meteorologici. Le temperature rimarranno elevate, con punte di 33-35 gradi tra pianura e costa.
Da domenica, però, si prevede un peggioramento del meteo significativo con l'arrivo di rovesci e temporali, che potrebbero risultare anche intensi, accompagnati da possibile grandine e forti raffiche di vento. Le zone più a rischio per fenomeni estremi includono le aree prealpine e pedemontane, dove c'è la possibilità di nubifragi. Lunedì il tempo rimarrà instabile, con precipitazioni che si concentreranno principalmente nelle aree pianeggianti e costiere, mentre la fascia prealpina potrebbe essere solo marginalmente interessata. L’intensità e la distribuzione delle precipitazioni dipenderanno dalla posizione esatta del centro depressionario.
A partire da martedì, si prevede un netto miglioramento grazie al progressivo allontanamento della perturbazione e all'innalzamento dell'alta pressione da ovest. Le temperature torneranno a salire, raggiungendo valori estivi sopra la media stagionale nella seconda metà della settimana.