Scopri tutti gli eventi
Attualità
09.06.2025 - 04:35
L’archivio comunale apre le porte, e lo fa con un progetto ambizioso che coniuga conservazione, valorizzazione e apertura alla cittadinanza. L’obiettivo è duplice: adeguare il servizio agli standard regionali e renderlo un luogo vivo, accessibile, capace di raccontare la memoria amministrativa e culturale della città. L’archivio ha sede in via Brunelli, è già accessibile su richiesta, ma ora il Comune punta a renderlo più fruibile e organizzato attraverso una coprogettazione con gli enti del terzo settore. «Il nostro obiettivo», spiega l’assessora alla cultura Luigia Businarolo, «è garantire non solo la conservazione e il riordino, ma anche l’apertura al pubblico per almeno 12 ore settimanali, come raccomanda la Regione. Significa valorizzare un patrimonio documentale che cresce con l’attività dell’ente e che ha bisogno di competenze professionali per essere gestito nel modo corretto». Un impegno di coprogettazione per costruire un’idea insieme: «Non si tratta solo di affidarlo a un’associazione, ma di una costruzione condivisa: chiediamo sì a chi parteciperà al bando di aiutarci a garantire determinati servizi, ma anche di portare idee, iniziative, proposte culturali che rendano l’archivio un luogo vivo, visitabile, comunicabile». Il progetto si inserisce in un percorso già avviato dal Comune, che ha approvato uno specifico regolamento e aderito a iniziative come Archivissima e la Notte degli Archivi. Ora si apre una nuova fase: attraverso un avviso pubblico, si selezioneranno partner dotati di personale qualificato, in particolare archivisti, per dare forma a un servizio che possa affrontare le sfide culturali contemporanee.
(g.z.)
```
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516