Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Monselice. Accordo raggiunto, a settembre la Quintana si terrà ancora in via Piave

Accordo raggiunto: la Quintana resta in via Piave, preservato il Parco Buzzaccarini per la gioia dei cittadini e della tradizione.

Monselice. Accordo raggiunto, a settembre la Quintana si terrà ancora in via Piave

La Quintana si farà in via Piave: è stato trovato l’accordo con i proprietari del terreno. Il prato verde del Parco Buzzaccarini non verrà intaccato e la gara più importante della Giostra della Rocca potrà svolgersi, anche quest’anno, nello spazio idoneo che da un decennio ospita la corsa equestre. L’amministrazione, un mese fa, aveva spiegato che i proprietari del campo gara non avevano rinnovato l’affitto e che, in assenza di altri spazi comunali, era stato indicato, solo per quest’edizione, il Parco Buzzaccarini come possibile alternativa. Una scelta difficile, arrivata dopo aver vagliato numerose alternative che però avevano portato ad un punto morto. I cittadini non avevano però accolto con favore lo spostamento della gara in uno degli spazi più utilizzati da famiglie e bambini, dato che avrebbe comportato la chiusura del prato verde, con campi da calcio, pallavolo, area per relax e spazio griglie a essere chiuso al pubblico per oltre due mesi. Lo spostamento non aveva incontrato nemmeno il pieno appoggio dei contradaioli, dato che la Quintana ha raggiunto un alto livello, confermandosi come una delle gare più importanti a livello nazionale e per questo bisognosa di uno spazio idoneo per la pista, le tribune e l’imponente logistica di cui necessita. «L’area poteva essere adeguata, ma come sottolineato da diversi cittadini, sarebbe stata pesantemente impattata da lavori preparatori che ne avrebbero impedito l’utilizzo alla popolazione, e avrebbe compromesso lo sforzo di chi negli anni si è adoperato per il ripristino dell’area verde» spiega la presidente della Giostra, Paola Signoretto, «ribadiamo che il Palio vuole essere uno strumento di unione, di partecipazione e mai di divisione». Di fronte alla situazione, l’associazione Giostra della Rocca ha avviato un dialogo diretto con i proprietari del terreno: «Da sempre hanno dimostrato grande attenzione nei confronti della Quintana, tanto che per oltre vent’anni hanno custodito a titolo gratuito i carri del corteo e la macchina da guerra di una delle nove contrade, instaurando così un rapporto costruttivo» prosegue Signoretto. «Con l’intesa dell’amministrazione, che ha condiviso l’iniziativa, l’incontro ha portato al rinnovo dell’accordo per l’utilizzo del terreno anche per l’edizione di quest’anno. Sarà dunque possibile mantenere le infrastrutture già esistenti, garantendo continuità all’evento». Un sospiro di sollievo per tutti, anche se accompagnato da una spesa importante: ai lavori di smantellamento già in corso si aggiungeranno infatti gli interventi necessari per rendere di nuovo idonea l’area alla gara. «Abbiamo raggiunto questo accordo» conclude Signoretto «e ne siamo molto soddisfatti.

È fondamentale per noi mantenere viva la tradizione nel luogo dove da anni si svolge la gara. La collaborazione tra associazioni, cittadini e istituzioni resta la chiave per il successo della nostra manifestazione» conclude Signoretto. La Giostra della Rocca quest’anno celebra il suo 40esimo anniversario e per l’occasione sono in programma numerosi eventi che coinvolgeranno l’intera città, in un’edizione che si preannuncia ancora più ricca di storia, passione e partecipazione e di luoghi adatti per svolgerla.

Giada Zandonà

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione