Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Monselice rivoluziona i parcheggi: verso una maggiore rotazione e nuove opportunità per la mobilità

Nuovi parcheggi a pagamento nel centro storico: incentivi per la rotazione e nuove opportunità di mobilità

parcheggi

Foto di repertorio

Una nuova filosofia per i parcheggi di Monselice: nel cuore del centro storico saranno solo a pagamento, allontanandosi si troverà il disco orario e poi i posteggi gratuiti. A partire dal prossimo mese, infatti, ben 38 posteggi gratuiti a strisce bianche nei dintorni di piazza Mazzini e piazza San Marco diventeranno a pagamento. Si tratta dei 4 posti in via Tortorini e dei 4 in via Cesare Battisti, di 9 stalli gratuiti in piazza Ossicella, di 8 posti in via Cavallotti e di 13 posteggi in largo Carpando. La scelta è stata fatta dall’amministrazione con l’obiettivo di favorire un maggiore ricambio per chi lascia l’auto in centro, dato che troppo spesso i posteggi gratuiti venivano occupati a lungo dalla stessa automobile. La decisione è stata ben accolta dai negozianti, che auspicano venga posta fine alla cattiva abitudine di parcheggiare nelle strisce bianche del centro per tutta la giornata, cambiando il disco orario ogni ora. «Questi accorgimenti sono fatti nella direzione di favorire la rotazione, cioè la turnazione dei posti. C'è il posteggio di Campo della Fiera completamente gratuito che configura infatti come il parcheggio più grande nelle immediate vicinanze del centro. Chi invece vuole l’auto direttamente nel centro storico potrà posteggiarla, ma a pagamento nelle apposite strisce» sottolinea la sindaca Giorgia Bedin. La proposta è stata illustrata ai rappresentanti e alla presidente di Ascom, che si sono detti favorevoli: «Tra le novità concordate con loro, stiamo elaborando anche il bando per l'assegnazione delle licenze di noleggio auto con conducente, dato che non abbiamo licenze di taxi, che vengono invece assegnate dalla Regione» spiega l’assessore Stefano Peraro «Ci auguriamo possa essere un’ulteriore occasione d’impresa per il nostro territorio, ma anche una possibilità per favorire la mobilità dei cittadini, ad esempio verso l’ospedale». 

(g.z.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione