Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Riduzione degli orari negli sportelli Cup della Bassa Padovana

Il consigliere Miazzi pone l’attenzione sui servizi

Riduzione degli orari negli sportelli Cup della Bassa Padovana

Nuovo ridimensionamento degli orari per gli sportelli Cup nei distretti della Bassa Padovana: da cinque a tre giorni di apertura a settimana e solo due giorni per lo sportello prenotazioni dell’ex ospedale di Monselice.

Dopo la chiusura della cassa con operatore, l’Usl ha comunicato i nuovi orari in vigore sino al 12 settembre. A Este lo sportello sarà operativo solo lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 15, mentre a Monselice resterà aperto solo martedì e giovedì, sempre nella stessa fascia oraria. «Un’ulteriore riduzione del servizio» commenta il consigliere comunale Francesco Miazzi, che dallo scorso autunno denuncia la progressiva perdita di servizi negli ex ospedali della Bassa. «Il timore di utenti e operatori è che questa riduzione sia il preludio a una scelta definitiva. Le informazioni raccolte indicano che le riduzioni servono a garantire le ferie del personale nei Cup» continua Miazzi, sottolineando però che non risultano tagli simili nell’Alta Padovana e a Padova Centro. «Da novembre abbiamo lanciato pubblicamente l’allarme su una riorganizzazione voluta dall’Usl nei vari distretti. Se ne è parlato anche nei Consigli comunali di Este e Monselice, dove erano arrivate rassicurazioni sul mantenimento degli sportelli». Il consigliere registra una seria preoccupazione tra personale e cittadini: «Il servizio è gestito da cooperative o società, con 120-150 operatori coinvolti. Secondo fonti sindacali, la riorganizzazione degli attuali sportelli contempla circa 45 esuberi». Il Cup è un riferimento essenziale per centinaia di utenti, soprattutto anziani o persone con disabilità che hanno difficoltà a raggiungere l’ospedale di Schiavonia: «Non possiamo più accettare scelte imposte dall’alto: chiediamo che i Sindaci facciano sentire la loro voce per impedire che questa riduzione diventi definitiva» conclude Miazzi.

Giada Zandonà 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione