Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

ex italcementi

Rivoluzione verde a Monselice: addio all'ecomostro, spazio a energia rinnovabile e parchi urbani

Roncello Capital acquista l'ex Italcementi per trasformarla in un eco-distretto sostenibile con energie rinnovabili e nuove aree verdi.

Rivoluzione verde a Monselice: addio all'ecomostro, spazio a energia rinnovabile e parchi urbani

Foto di repertorio

Un altro passo avanti nella rigenerazione dell’area ex Italcementi: la milanese Roncello Capital di Peschiera Borromeo ha acquistato il sito industriale. Con i suoi tre camini era diventato il simbolo delle lotte ambientali degli ultimi decenni e della contrapposizione tra lavoro, salute e paesaggio e per questo viene definito un “eco mostro industriale”.

Si tratta dell’ex cementeria che dal 1956 svetta tra le frazioni del Carmine e Marendole, su un’area di 66 ettari, e che ha cessato la produzione nel 2015, dopo quasi settant’anni di attività. Da allora il relitto è rimasto abbandonato e ora si prepara la sua demolizione e si apre un nuovo futuro, con un’industria produttiva alimentata da energia green e con spazi verdi per i cittadini. La progettualità prevede la suddivisione dell’area, che comprende 40 ettari occupati da terreni agricoli da cui in passato il cementificio ha estratto calcare come materia prima e circa 26 ettari coperti da strutture industriali, in tre zone: circa 200 mila metri saranno destinati ad attività produttive, con recupero dei fabbricati esistenti; su una superficie di circa 18 ettari sarà realizzato un campo di energia rinnovabile; infine, circa 150 mila metri verranno trasformati in un parco urbano con area giochi e sport.

«Il nostro obiettivo, come indicato nel programma elettorale» aggiunge la sindaca Giorgia Bedin «è proporre un grande progetto di rigenerazione urbana sostenibile, comprensivo del collegamento fra la Bretella Italcementi e la nuova strada regionale 10».

I tempi non saranno brevi, ma l’ingranaggio si è messo in moto: «È ufficiale che abbiamo acquisito l'area ed è un’area che vogliamo sviluppare, concertando tutto con l'amministrazione e nel rispetto delle normative» dichiara Antonio Sala di Roncello Capital. «Elimineremo questo ecomostro con un intervento di rigenerazione urbana. Abbiamo già realizzato altri progetti simili in Italia e anche a Monselice porteremo un progetto innovativo, che illustreremo alla cittadinanza a tempo debito». In un tempo non troppo lontano quindi i cittadini assisteranno alla mega demolizione del polo industriale, un’operazione che mette sul tavolo milioni di euro e che cancellerà per sempre un pezzo di storia che ha segnato profondamente la cittadina murata. 

Giada Zandonà 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione