Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Rinascita urbana: il bilancio partecipato trasforma i quartieri di Este con interventi su misura

Promuovere il benessere urbano: interventi partecipativi per migliorare spazi verdi, illuminazione e sicurezza nei quartieri di Este

bilancio

Valorizzazione delle aree verdi, nuova illuminazione e giostrine, percorsi pedonali, fontanelle, tutela e sicurezza degli utenti deboli: l’amministrazione comunale fa il punto sul bilancio partecipato dello scorso anno e si prepara per la nuova annualità.

Si stanno concludendo tutti gli interventi di miglioramento, scelti dagli stessi residenti, nei quartieri di Este, e l’assessora alle politiche giovanili Erika Bertazzo si dice soddisfatta della partecipazione e dei risultati: «Si tratta di piccoli interventi che hanno però un valore molto importante: rispondono ad esigenze reali manifestate dalla cittadinanza» spiega l’assessora. «Le grandi opere hanno sicuramente un ruolo centrale nel medio-lungo termine e delineano la città nel futuro. Sono però fermamente convinta che ci sia bisogno anche dei piccoli interventi per migliorare il quotidiano. A Schiavonia, ad esempio, si è conclusa la valorizzazione dell'area verde di via Don Pietro Benvenuti». Tra gli interventi a Motta è in fase di predisposizione il miglioramento dell’illuminazione pubblica in un tratto di via Cortona, oltre ad essere stato creato un percorso pedonale in prossimità della chiesa, mentre a Prà, nell’area verde di via Don Luigi Rizzo, è stata installata un’altalena a rete e una nuova giostrina per i bimbi più piccoli, per una migliore fruibilità del parco. A Meggiaro-Este Nuova, in cui è attivo il Comitato di quartiere, è stato dato del materiale per la raccolta dei rifiuti e sono stati portati a termine dei corsi di formazione in materia. Inoltre sono stati installati alcuni cestini per la raccolta delle deiezioni canine e dei rifiuti nell’area verde di via Soster, in cui è stata installata anche una nuova giostrina e sono in fase di posizionamento una fontanella e alcune reti perimetrali dei campetti esistenti. Il Pilastro-Salute invece ha conosciuto il rifacimento e il miglioramento della segnaletica esistente nel percorso che conduce all’Olmo ed è stata realizzata una piccola infrastruttura a tutela degli utenti deboli. Per il miglioramento dell’informazione nei confronti dei residenti, sono state installate sei bacheche informative nei punti nevralgici del quartiere. A Deserto è invece in atto il posizionamento di punti luce sul tratto iniziale di via Stazione e sono stati installati dei portabiciclette in prossimità della chiesa, mentre in centro sono attive due nuove telecamere nel parcheggio del patronato Redentore, per garantire una maggiore sicurezza. «Il bilancio partecipato dimostra di essere una scelta vincente per la comunità» conclude Bertazzo. «Nelle frazioni e quartieri si respira nuova vita, entusiasmo e interesse anche grazie ai comitati spontanei che si sono creati, a cui è seguito un ruolo determinante di parrocchie, associazioni sportive e volontari, che dedicano il loro tempo al bene della comunità».

Giada Zandonà

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione