Scopri tutti gli eventi
Attualità
09.09.2025 - 05:14
Entro fine anno, chi vorrà raggiungere Arquà Petrarca da Monselice potrà trasformare un semplice spostamento in un’esperienza, grazie al nuovo “Percorso del Petrarca”. Un tracciato ciclo-pedonale lungo 5,3 chilometri, che sarà dotato di segnaletica dedicata e pensata anche per i visitatori meno esperti, e che permetterà di evitare il transito nell’insidiosa via Valli, trafficata e inadatta alle due ruote.
Tra i vigneti e le pendici del Monte Ricco, infatti, esiste già un itinerario secondario, poco conosciuto, verde e scenografico, che unisce i due Comuni e che presto sarà valorizzato da una nuova segnaletica turistica. Oggi infatti, il turista che arriva in stazione dei treni a Monselice e sogna di raggiungere Arquà Petrarca sulle orme del Poeta, ha due alternative: l’auto o la bici. Niente autobus, nessun collegamento diretto per chi vuole muoversi lentamente o con i mezzi pubblici. Qui entra in gioco il progetto, finanziato dal Comune di Arquà con un contributo di 27 mila euro nell’ambito del PNRR, che prevede l’installazione di cartelli verticali e orizzontali lungo un percorso pianeggiante che dal cuore del borgo conduce fino alla stazione ferroviaria di Monselice. Un collegamento semplice e naturale che tocca via Palazzina, via Vallette, via Fontana e via Isola, per poi scendere verso via del Carmine, la ciclopedonale parallela a via Valli, via Sottomonte, via Matteotti, via Trento Trieste e via Argine Destro. «Il progetto “Percorso del Petrarca” rappresenta un tassello significativo del più ampio intervento di rigenerazione culturale e sociale del nostro borgo, finanziato dal Ministero della Cultura» spiega il sindaco di Arquà Andrea Schivo. «L’obiettivo è creare un collegamento ciclo-pedonale tra Arquà e la stazione di Monselice, migliorando l’accessibilità del nostro centro storico attraverso forme di mobilità sostenibile e rispettose del paesaggio. Ringrazio il Comune di Monselice per la disponibilità e la collaborazione: la sinergia tra i nostri territori, uniti da storia, cultura e visione, ha permesso di approvare un progetto condiviso, che avrà ricadute concrete sulla fruibilità turistica, sull’ambiente e sulla qualità della vita dei cittadini.
Il “Percorso del Petrarca” non è solo un’infrastruttura: è un invito a riscoprire i luoghi del Poeta in modo lento, consapevole e armonico con la bellezza che ci circonda». Soddisfatto anche l’assessore allo sport del Comune di Monselice Gianmarco Roveroni: «È un progetto che abbiamo accolto con entusiasmo perché promuove la mobilità dolce, l’attività fisica all’aria aperta e valorizza il nostro territorio. Un’opportunità per cittadini e visitatori di vivere lo sport e il benessere in un contesto naturale e culturale unico, che collega Monselice a uno dei borghi più belli d’Italia. È un’iniziativa che unisce qualità della vita, turismo, ambiente e movimento, e che potrà diventare un punto di forza della nostra offerta».
Giada Zandonà
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516