La stazione dei treni di Este si vota alla solidarietà. L’immobile di via Principe Amedeo è stato scelto per ospitare un centro di distribuzione di alimenti per famiglie in difficoltà. A portare avanti l’iniziativa, oltre al Comune, è Rete Solida, acronimo che sta per “Relazioni, Territorio, Economia, Solidarietà e Ambiente”, progetto provinciale dedicato al recupero e al riutilizzo solidale dei beni alimentari scartati dalla filiera della produzione e della distribuzione commerciale. Anima dell’iniziativa è la onlus Sportello sociale contro la Crisi, che ha creato una vera e propria rete solidale assieme ad altre realtà cittadine: ad associazioni come Caritas, Oltre il Mare e Legambiente e ovviamente della parrocchie estensi, Duomo e Grazie su tutte. “Con questo progetto abbiamo riunito tutte queste realtà, abbiamo destinato loro un quartier generale e abbiamo reso più organizzata e capillare la distribuzione dei beni. - spiega l’assessore ai Servizi sociali, Silvia Ruzzon - Lo Sportello sociale contro la Crisi provvederà ogni mattina a far tappa ai supermercati Despar e Conad di Este, realtà con cui è stata siglata una forma di collaborazione. Le due catene commerciali cederanno a titolo gratuito alla onlus verdura, frutta, pane e alimenti non più destinati alla vendita ma ancora perfettamente mangiabili. L’associazione, quindi, porterà la merce in stazione e qui, a turno, ogni associazione si impegnerà nella distribuzione alle famiglie indigenti”. Il Comune, che con Rfi ha messo a disposizione la sede ferroviaria, curerà anche una sorta di database in cui inserire le famiglie che partecipano al progetto, per garantire una copertura più efficace della popolazione ed evitare sovrapposizioni o doppioni. L’apertura di un punto unico di distribuzione è il culmine di un percorso avviato ormai da tempo. Già da mesi lo Sportello si impegna a recuperare gli scarti alimentari dei supermercati e a distribuirli alle famiglie in difficoltà. L’associazione, tra i primi ad aderire a Rete Solida, ha dispensato negli ultimi mesi quasi 30 mila chili di alimenti. Nello specifico, da marzo 2014 a gennaio scorso la sola Despar ha ceduto 10.779 chili di verdura, frutta e pane secco, per un valore stimabile intorno ai 30 mila euro. Lo Sportello, sempre grazie a ReTE SolidA, ha inoltre raccolto nei centri di smistamento provinciale, tra novembre e gennaio, altri 16.190 chili di frutta: di questa, praticamente metà è finita a famiglie atestine grazie alla rete di solidarietà con le altre associazioni cittadine. di Nicola Cesaro
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516